Consulenza professionale

80,00

Cos’è il servizio di consulenza per scrittori?

Il servizio di consulenza di Vivere di Scrittura ti permette di effettuare un’ora di consulenza via Skype direttamente con me, Roberto Tartaglia.

Nel corso della consulenza, avrai la possibilità di pormi tutte le domande che vuoi, in merito al tuo progetto, e risolvere i problemi che ostacolano l’atteso salto di qualità.

Il mio consiglio è quello di prepararti prima le domande e di sceglierne al massimo 2 o 3, in modo da poter destinare a ciascuna il giusto tempo.

Potrai affrontare problemi di ogni tipo, dalla scrittura al marketing, dal personal branding alla psicologia della comunicazione.

Portare avanti un progetto di scrittura è qualcosa di unico, ma anche di molto impegnativo. Possono insorgere problemi di varia natura:

  • sindrome da pagina bianca
  • dubbi sulla grammatica
  • dubbi sulle strategie linguistiche
  • calo delle vendite
  • necessità di nuove strategie per l’aumento dei lettori
  • necessità di strategie per migliorare la reputazione

E tanto altro ancora.

Perché scegliere questa consulenza per scrittori?

Io mi occupo di scrittura e comunicazione dalla fine degli anni Novanta, in àmbito giornalistico, narrativo, web e aziendale. Leggi qui la mia biografia. Con tante ore di consulenza sulle spalle e molti anni di esperienza, posso fornirti il supporto di cui hai bisogno.

Ma non sono in possesso di “formule magiche”. Posso indicarti la strada, le strategie, gli strumenti e tanto altro, ma è sempre il tuo impegno, il tuo lavoro a fare la differenza. Senza questo, la consulenza non servirebbe a nulla.

Quindi, se sai di non poterti impegnare da subito e di non poter applicare quanto ti dirò, ti sconsiglio di usufruire della consulenza. Al contrario, se senti che sia il momento giusto per dare una svolta al tuo progetto, clicca sul pulsante in basso e contattaci.

Come prenoto la consulenza?

Puoi prenotare il servizio tramite il pulsante in fondo alla pagina.

Riceverai quanto prima un’email con richiesta di informazioni. Riceverai anche alcune date in cui sarà possibile pianificare l’incontro, sulla base della disponibilità.

La richiesta, ad ogni modo, non è assolutamente vincolante.

Di cosa ho bisogno, per questo servizio di consulenza?

Hai bisogno solamente di una connessione Skype (tramite Pc, smartphone, tablet…), di un microfono funzionante e di un quaderno per prendere appunti. Nulla più. Se non hai Skype, puoi scaricarlo gratuitamente cliccando qui.

In ultima analisi, la consulenza può essere effettuata anche via telefono. I contatti verranno scambiati sempre via email.

Che differenza c’è tra questo servizio e l’Accademia del Self Publishing?

L’Accademia del Self Publishing è una scuola di scrittura online che ti permette di seguire un percorso completo che va dalla scrittura alla pubblicazione e fino alla monetizzazione di qualsiasi tipo di testo, in autonomia.

La consulenza, invece, si rivolge a chi non ha intenzione di seguire un intero percorso, magari perché è già a conoscenza delle strategie linguistiche, della SEO, delle tecniche di web marketing e di monetizzazione che insegno nella scuola.

Chi sceglie la consulenza, dunque, ha bisogno di risolvere problemi specifici in uno specifico momento, velocemente, concentrandosi su un obiettivo alla volta.

E le differenze tra la consulenza il writing coaching?

La differenza tra questo servizio e quello di writing coaching è più sottile.

Spesso, il coaching viene confuso con la consulenza, ma la differenza è sostanziale e insita in un aspetto particolare.

Mentre nella consulenza, infatti, ti darò nuovi spunti, ti darò consigli e aiuto sulla base della mia esperienza lavorativa e dei miei studi, nel writing coaching no.

Nel coaching non do consigli, ma pongo domande. L’obiettivo, infatti, è quello di permettere al cliente di esplorare angoli ancora nascosti del proprio pensiero, della propria fantasia e delle proprie conoscenze, per permettergli di aprire la mente e spaziare verso nuovi orizzonti.

E ci si riesce attraverso domande e visualizzazioni mentali.

Il coach pone domande cosiddette “potenti”, che spingono il cliente a riflettere e ad andare oltre i limiti autoimposti. Perché “autoimposti”? Perché ciascuno di noi ha già dentro di sé tutte le risorse di cui ha bisogno, ma a volte vengono inibite da pregiudizi o schemi mentali limitanti.

La differenza, come vedi, è sostanziale. La consulenza, dunque, ti serve se sei alla ricerca di un aiuto esterno, o di una spinta per andare avanti.

Il writing coaching, invece, ti serve nel momento in cui vuoi crescere interiormente e apprendere una strategia che ti porterà avanti, nel tuo percorso.

A chi si rivolge la consulenza per scrittori?

Il servizio di consulenza di Vivere di Scrittura si rivolge a chiunque necessiti di informazioni tecniche per partire col piede giusto, o per far decollare un progetto già avviato. Ovvero:

  • a chi ancora deve scrivere un libro, o un testo, e non sa da dove iniziare, o ha dubbi sul come proseguire;
  • a chi ha già scritto un libro, o un testo, ma ha problemi di autopromozione;
  • a chi ha già scritto un libro, o un testo, e vuole migliorarlo in punti specifici;
  • a chi ha già iniziato ad autopromuoversi, ma non ottiene i risultati desiderati;
  • a chi ha già iniziato ad autopromuoversi e cerca nuove idee per aumentare i propri fan, o la propria reputazione;
  • a chi ha già iniziato ad autopromuoversi e vuole migliorare il numero di vendite.

In tutti questi casi e in casi analoghi, dunque, un’ora di consulenza può fare la differenza, perché io avrò uno sguardo esterno e distaccato, potrò pensare a qualcosa a cui tu non hai ancora pensato.

Spesso, infatti, lavorare su un progetto porta a chiuderci, in qualche modo. La concentrazione ci può impedire di spaziare con la fantasia, di trovare strade alternative. Così, problemi anche semplici a volte sembrano insormontabili.

Per capirci, è lo stesso principio che porta molte aziende a scegliere consulenti esterni, per realizzare campagne di comunicazione originali, nonostante abbiano in organico validi elementi creativi.

Quanto costa e come pago?

Un’ora di consulenza costa 80 euro ed è possibile pagare con Paypalcarta di credito, o richiedere il pagamento con bonifico bancario.

Product ID: 2323