Come pubblicare un libro su Amazon
Tempo di lettura: 4 minuti

Come pubblicare un libro su Amazon

 

Pubblicare un libro su Amazon non è affatto difficile. Molti pensano che si tratti di un sistema complesso, dato che fa capo al più grande store online del mondo. Invece, proprio per questo motivo, lo staff di Amazon ha reso tutto più semplice. Vediamo come pubblicare in libro su Amazon, allora.

Prima di tutto, ricorda che il tuo libro può essere venduto su Amazon anche se pubblichi con un altro qualsiasi dei maggiori servizi di self publishing (italiani e non).

Tra poco ti spiegherò tutto.

 

Tips & Tricks per pubblicare con Amazon KDP e non solo…

💡 Prima di pubblicare un libro, ricorda che devi scriverlo e “confezionarlo” in modo professionale.

💡 Dopo averlo pubblicato, poi, devi fare del buon marketing etico che ti faccia vendere, e devi realizzare un piano di business su misura.

💡 Senza tutto ciò, non avrai successo: lì fuori è pieno di concorrenza e non basta solo pubblicare, per vendere.

💡 Se vuoi imparare i “trucchi” del mestiere e fare le cose in modo serio, dài un’occhiata alla nostra scuola di scrittura e marketing online. ⬅️

 

Come pubblicare un libro su Amazon: accedi e inizia

Bene, ora iniziamo.

Prima di tutto, devi accedere al KDP. La registrazione è molto semplice: devi completare tutti i campi dei tuoi dati anagrafici e tutti i campi di fatturazione, per ricevere i pagamenti.

Dopodiché, ti consiglio di dare uno sguardo alle linee guida di Amazon per creare un documento conforme alle specifiche di pubblicazione.

Ad ogni modo, sappi che i formati accettati sono HTML e i Doc di Word. Ma anche i formati eBook “mobi” e “epub”. Come creare un eBook, lo trovi scritto qui.

 

Come pubblicare un libro su Amazon: i servizi e la promozione

Amazon ti mette a disposizione anche uno strumento gratuito online per creare la tua copertina e, ovviamente, come tutti i servizi di self publishing, ti dà la possibilità di scegliere il prezzo finale del tuo libro.

Per quanto riguarda la promozione, poi, Amazon ti mette a disposizione una serie ampissima di servizi per guadagnare di più (come KDP Select) e per raggiungere più lettori (come il KDP Unlimited).

Se pubblichi su Amazon.com e Amazon.co.uk, inoltre, puoi ottenere anche una tua pagina autore, così da farti conoscere al grande pubblico di Amazon. Il mio consiglio è quello di mettere sempre una foto del tuo viso, così da presentarti al meglio, anziché scegliere una avatar, o un logo.

Ultimo consiglio: fa’ in modo di lasciare sempre un messaggio, ai lettori, che li inviti a lasciare dei commenti al libro, dopo l’acquisto. I commenti, insieme alle vendite, ti permetteranno di scalare più velocemente le classifiche Amazon.

Anche se pubblichi con Amazon, questo mi sento di sottolinearlo, non riuscirai a vendere migliaia di copie senza un buon lavoro di marketing e personal branding. Sì, l’algoritmo di Amazon dà un piccolo aiutino, nelle classifiche, a chi si autopubblica con KDP e CreateSpace. Ed è anche vero che, se si vende bene, Amazon inizia a proporti nelle sue newsletter e nei suoi “libri che potrebbero interessarti”, sul sito, innescando un circuito promozionale virtuoso.

Ma non basta. Specie all’inizio.

Come spiego sin dalla prima lezione dell’Accademia del Self Publishing, infatti, ciò che fa la differenza, nelle vendite, soprattutto nel lungo termine, è la tua reputazione.

Il brand sei tu, nel self publishing.

Utilizza il tuo blog, i commenti e i social network per farti conoscere e farti apprezzare. In modo oculato e professionale, chiaramente. Non si tratta di un’attività che si improvvisa, va studiata e gestita. Ogni errore potrebbe minare la tua reputazione, per sempre. Ma è questo ciò che devi fare, per far sapere al mondo che esisti.

Ci vuole studio, ci vuole impegno. Ecco perché sconsiglio la nostra scuola di scrittura e marketing online a chi cerca il “tutto, subito e facilmente”. Anche perché non esiste! 🙂

 

Come pubblicare un libro su Amazon: il libro cartaceo

Ma torniamo ad Amazon.

come accennavo poco fa, se vuoi pubblicare anche in formato cartaceo, ricordati che esiste il servizio Createspace, sempre di Amazon, con royalty interessanti e una distribuzione degna del marchio.

Per accedere a Createspace e pubblicare un libro cartaceo con Amazon, devi creare un account diverso da quello di KDP. Una volta eseguita la registrazione, potrai scegliere tra i servizi base (gratuiti e comunque ottimi) e quelli professionali (ovviamente a pagamento). Quello che accade anche con gli altri servizi di self publishing, insomma.

Fatto ciò, non ti resta che pubblicare e distribuire.

Per distribuire, ovviamente, hai bisogno di un codice ISBN. Puoi scegliere tra diversi ISBN:

1. ISBN automatico (è gratuito e ti permette di stampare e distribuire con Createspace).

2. ISBN personalizzato (10 dollari, l’autore sceglie lo stampatore/editore e distribuisce con Createspace)

3. ISBN universale (99 dollari , è possibile utilizzare l’ISBN con qualsiasi editore, ma è disponibile solo per chi vive negli USA)

4. ISBN personale (gratuito, ovviamente, perché ti permette di riutilizzare ISBN che già possiedi)

Con 25 dollari in più, poi, si può rendere ordinabile il libro nelle maggiori librerie fisiche (in America). Sì, per ora, il sito è in lingua inglese e distribuisce nel suo Paese. Non solo, per ora non sono accettati conti correnti italiani, per il pagamento delle royalties. Comunque, se ti interessa, ecco la pagina dedicata.

Amazon ha messo a disposizione anche in Italia un servizio di pubblicazione in cartaceo con KDP, ecco tutte le informazioni.

Se hai già un libro cartaceo pubblicato con Createspace e vuoi passarlo a KDP, se vuoi conoscere tutte le differenze tra i due servizi, o altre informazioni interessanti, su questa pagina di Amazon trovi ciò di cui hai bisogno.

 

Nota: Amazon KDP non fornisce un codice ISBN. Per la legge italiana, ciò vuol dire che il libro verrà sottoposto a IVA al 22% e non al 4%, come gli altri libri. Ti conviene, dunque, munirti sempre e comunque di un codice ISBN.

 

APPROFONDIMENTI PER CHI VUOLE AUTOPUBBLICARSI

155 Commenti

  • Kuttel Susy Posted 25 Febbraio 2017 18:19

    Io ho scritto due libri “Bella e intelligente” editore Albatros il Filo. I contratti sono scaduti e dato che questa casa editrice non mi ha mai dato un supporto, io non voglio rinnovare i contratti e sono interessata nel “direct publishing”, ma non ho nessuna esperienza nel come arrivare a realizzare il mio sogno. Il primo libro ha anche ricevuto una menzione d’onore di un concorso fatto all’Assoc. Unicamilano, Premio nazionale. Posso avere il Vs. aiuto.

    • Roberto P. Tartaglia Posted 26 Febbraio 2017 08:49

      Ciao e complimenti per la menzione! Ottima partenza, direi. 🙂
      Come prima cosa, ti consiglio di fare un giro sul sito, troverai molti articoli che potrebbero tornarti utili.
      Fatto ciò, se avrai ancora dei dubbi, scrivici pure. Io e il mio staff siamo a tua completa disposizione.
      Ti ricordo che abbiamo anche una scuola online, se vorrai affrontare un percorso più professionale.

      • Maria Angela Casano Posted 27 Marzo 2019 19:58

        Ciao Roberto, stonscrivendo un libro in cui si racconta la storria di una importante associazione. Vorrei pubblicare su amazon. Potresti darmi delle dritte in merito? Grazie

        • Maria Angela Casano Posted 27 Marzo 2019 20:11

          scusate i refusi.. la velocità fa brutti scherzi
          Ciao Roberto, sto scrivendo un libro in cui si racconta la storia di una importante associazione. Vorrei pubblicare con amazon. Potresti darmi delle dritte in merito? Grazie

          • Roberto P. Tartaglia Posted 30 Marzo 2019 10:55

            Ciao Maria Angela, con Amazon vai sul sicuro.
            All’inizio ci sogno un po’ di “rogne” da sbrigare, come compilare il documento fiscale, studiare l’impaginazione del cartaceo e così via.
            Una volta partiti, però, ci sono strumenti di promozione e percentuali di guadagni davvero interessanti!

    • Robert Posted 2 Marzo 2023 15:23

      Mal comune mezzo gaudio. Letto il commento per caso e fatalità vuole che io abbia lo stesso problema, per cui mi sono convinto di recuperare i miei libri e ripubblicarli in proprio.

  • Mat Posted 16 Aprile 2017 16:25

    Ciao, nell’articolo. Volevo chiederti delle cose:

    Accendendo da Amazon dall’Italia é possibile pubblicare un libro in lingua inglese? O quantomeno è consigliabile per raggiungere più persone possibili?

    Inoltre volevo chiederti se conoscevi un modo per ridurre al minimo gli errori di traduzione. Parlo la lingua inglese molto bene, ma nella traduzione ho sempre paura di tralasciare qualcosa. Esiste un servizio online per una revisione accurata del testo?

    Grazie mille

    • Roberto P. Tartaglia Posted 18 Aprile 2017 12:49

      Ciao Matteo! Sì, è possibile pubblicare in inglese da Amazon.it, ma non ha molto senso: i madrelingua inglese comprano su .com e .co.uk.
      Per la traduzione, non so di che libro si tratti, ma ti consiglio di affidarti sempre a un traduttore madrelingua esperto in traduzioni letterarie.
      Trovi molti servizi anche cercando su Google, ma se conosci traduttori di fiducia, ti consiglio di affidarti a loro.

  • Riccardo Posted 19 Aprile 2017 21:22

    ciao roberto! io e mia sorella abbiamo scritto un libro, finito da un mesetto circa, che raccoglie dei messaggi e dei pensieri di un noto personaggio di una famosa serie tv americana… le persone a noi care che lo hanno letto ( circa 60 ) ne sono rimaste entuasiaste… quindi ci è venuta l idea di pubblicarlo… è una cosa fattibile??? soprattutto per quanto riguarda i diritti d’autore… grazie mille e buona serata

    • Roberto P. Tartaglia Posted 22 Aprile 2017 07:27

      Ciao Riccardo, complimenti per l’idea!
      In merito alla tua domanda, bisogna esplorare alcuni aspetti.
      Il primo: i messaggi e i pensieri riportati sono già stati resi pubblici, dall’autore? Poi: l’autore è ancora in vita?
      Te lo chiedo perché è molto importante avere le autorizzazioni giuste, per la pubblicazione. Altrimenti si rischia di andare in tribunale.
      Se si tratta di pensieri privati, dovreste contattare lui o i suoi eredi, per essere autorizzati.

  • Carlos Pacheco Posted 13 Maggio 2017 15:48

    Ciao molte grazie veramente per l’informazione avrei una domanda o piuttosto un dubbio e magari mi consigli,io sono peruviano perciò madrelingua spagnola,ma vivo in Italia quasi 25 anni,perciò l’italiano parlato e scritto buono,o dovrei dire,mi sento all’altezza per scrivere,domanda è possibile pubblicare dall’Italia in entrambi le lingue oppure procedo in modo separato?..grazie!!! E viva la cultura che tendi liberi e migliori!!!

    • Roberto P. Tartaglia Posted 13 Maggio 2017 16:53

      Ciao Carlos, grazie a te! 🙂
      Puoi fare tutto anche dall’Italia, se rispondi al Fisco italiano, per le tasse.
      Per la pubblicazione e distribuzione, poi, hai due scelte:

      1. affidarti direttamente a circuiti in lingua spagnola
      2. affidarti a Youcanprint.it o StreetLib.it e specificare la lingua

  • marco ascione Posted 15 Maggio 2017 21:19

    ho scritto un thriller storico e un saggio storico sociologico , come posso fare per pubblicare con Amazon. C’è la possibilità anche del cartaceo o forse è meglio l’ebook perché più veloce. Non ho capito la faccenda del copyright. Cosa significa disporre dei diritti editoriali per tutti i contenuti caricati per la vendita sul Kindle store. Cosa significa avere una pagina di copyright da incorporare nel file del contenuto.

    • Roberto P. Tartaglia Posted 17 Maggio 2017 06:57

      Ciao Marco,
      la scelta tra eBook e cartaceo (o entrambi) è del tutto personale.
      In Italia, molti lettori ancora acquistano solo in libreria, quindi vale la pena giocarsi la carta.
      In questo caso, ti consiglio di pubblicare tutto con Youcanprint, oppure, se vuoi percentuali più alte, puoi pubblicare il cartaceo con Youcanprint e l’eBook con Amazon.
      Ti consiglio Youcanprint perché è ben radicato sul territorio nazionale, come distribuzione nelle librerie.
      Per i Diritti, invece, ti consiglio di registrare le tue opere su Patamu.
      Nel momento in cui pubblichi in self publishing, i Diritti editoriali restano sempre a te e puoi decidere tu se pubblicare con un solo servizio o con più servizi, se ritirare l’opera o altro.

  • Mario Posted 19 Maggio 2017 11:16

    Ciao, ma con Amazon è possibile pubblicare sia in ebook che cartaceo? Il formato cartaceo ha un costo? Lo chiedo perché su altre piattaforme ho notato che non è gratuito…

  • Cristiana Posted 12 Giugno 2017 14:42

    Ciao Roberto, un doveroso grazie per tutte le info che metti a disposizione. Una domanda mi risuona in testa e non trovo risposta: pubblicare su Amazon e regalare il contenuto oppure dare al lavoro fatto un prezzo quantomeno simbolico?

    • Roberto P. Tartaglia Posted 13 Giugno 2017 17:12

      Ciao Cristiana, grazie a te! 🙂
      Dipende da come “vendi” questo sconto.
      Si cammina sempre sul ciglio del “non valgo nulla e mi svendo”.
      L’obiettivo, quindi, è quello di far capire che si è emergenti e che, nel rispetto di chi non ci conosce, regaliamo le prime copie del libro.
      Magari fai una promozione a tempo, a scadenza, e poi mettilo a 2,99 o 3,99.
      Per la pubblicazione su Amazon, specie in questo caso, vai serena: ottima scelta perché ti permette di avere libertà di modifica in ogni momento.

  • Filippo Posted 13 Giugno 2017 23:00

    Ciao Roberto e grazie mille per il tuo articolo.
    Sto finendo di scrivere un libro e volevo alcune informazioni riguardo l’auto-pubblicazione su Amazon. Nel caso in cui una casa editrice comprasse i diritti in un secondo momento, potrei continuare a vendere su Amazon in forma autonoma o dovrei ritirare l’ebook? E’ un fattore limitante pubblicarlo prima su Amazon se si aspira a vendere copie cartacee attraverso un editore famoso? (ad esempio un editore potrebbe considerare che una parte delle possibili vendite è saltata) Grazie mille per la risposta.

    • Roberto P. Tartaglia Posted 16 Giugno 2017 14:10

      Ciao Filippo, puoi pubblicare serenamente su Amazon.
      Il problema arriva quando una casa editrice ti chiede di firmare il contratto.
      Solitamente, non permettono all’autore/autrice di pubblicare lo stesso libro in modo autonomo, perché prendono possesso dei Diritti d’Autore.

      • Silvia Posted 17 Luglio 2017 19:39

        Ciao, e in caso di contratto con una casa editrice dove però i frutti d’autore restano all’autore?
        È possibile fare self publishing dopo aver recesso comunque dal contratto, anche se la vasa editrice aveva pubblicato su vari vendor online, tra cui anche Amazon?

        • Roberto P. Tartaglia Posted 18 Luglio 2017 18:20

          Una volta annullato il contratto, se non ci sono vincoli particolari che ti legano, puoi fare ciò che vuoi! 🙂

  • Joey Posted 22 Giugno 2017 09:31

    Buongiorno! Io ho pubblicato il mio secondo romanzo con una casa editrice faentina e vorrei fare approdare il libro tra gli scaffali di Amazon. Come posso fare? Grazie mille!

    • Roberto P. Tartaglia Posted 22 Giugno 2017 17:32

      Ciao Joey,
      dovresti chiedere alla casa editrice e controllare se nel contratto c’è Amazon, tra i vari negozi online.
      Se il contratto prevede la cessione dei diritti d’autore, non puoi muoverti autonomamente.

  • Tommaso Baliani Posted 26 Giugno 2017 12:50

    Salve sig.r Tartaglia,
    Sto scrivendo un libro chiamato “comprendere l’automobilismo sportivo”.
    Posso vendere il mio e-book, se nomino serie sportive (come Formula1, NASCAR eWEC), le quali sono marchi registrati?
    E posso nominare piloti e circuiti?
    Grazie della pazienza

    • Roberto P. Tartaglia Posted 26 Giugno 2017 15:19

      Ciao Tommaso,
      non mi risulta che ci siano limiti, in merito.
      In fondo, anche negli articoli giornalistici e di blog se ne fa menzione, senza problemi.

      • Tommaso Baliani Posted 26 Giugno 2017 17:08

        grazie per la sua pazienza

  • laura Posted 7 Luglio 2017 15:18

    ciao e grazie per tutte queste info. se volessi pubblicare in cartaceo, si potrebbe comprare il libro classico solo su amazon, sui siti delle librerie come la feltrinelli o c’è un modo anche per distribuirli nelle libreie reali e soddisfare il pubblico che compra solo nei negozi?

    • Roberto P. Tartaglia Posted 8 Luglio 2017 08:01

      Ciao Laura,
      dipende dal servizio a cui farai riferimento.
      Con Youcanprint si potranno acquistare i tuoi libri anche nelle librerie, ad esempio.
      Con Amazon hai accesso al circuito Amazon, che si sta espandendo anche con negozi fisici.
      Qui trovi un interessante riassunto dei circuiti Amazon e altre informazioni utili: https://kdp.amazon.com/it_IT/help/topic/A1KVZXJFW9L4OY

      • Max Posted 9 Novembre 2018 01:26

        Ciao Roberto, sto pensando di scrivere e pubblicare un libro e mi chiedevo se fosse meglio (conveniente) utilizzare Amazon o altri servizi, ad esempio quello che nomini spesso, youcanprint.it. Lavorando a contatto con una piccola casa editrice, ho visto che loro inviavano il file per la stampa ad un servizio di publishing online, ma poi vendevano le copie ricevute ad Amazon. Questo sistema è più conveniente? Volevo anche sapere quali distributori rientrano nel circuito delle librerie fisiche Amazon, ma il link sopra non funziona. Grazie.

        • Roberto P. Tartaglia Posted 9 Novembre 2018 14:52

          Ciao Max, dipende da cosa cerchi.
          Youcanprint, per esempio, ti offre la distribuzione anche nelle librerie.
          Amazon, invece, riserva delle percentuali di incasso maggiori, agli autori.
          Il mio consiglio è quello di affidarti a un servizio e lasciare che facciano loro tutto il lavoro.
          Puoi anche scegliere di pubblicare il cartaceo con Youcanprint e l’eBook con Amazon. No problem. 😉
          Quale link non funziona?

  • Betty Posted 9 Luglio 2017 10:44

    Buongiorno Roberto volevo sapere se, quando il libro é pubblicato con Amazon, posso inviarne una copia promozionale a persone che ritengo possano avere interesse a leggere il libro? Una sorta di versione digitale delle copie-autore che di solito le case editrici forniscono all’autore per fini promozionali. Grazie mille ciao

    • Roberto P. Tartaglia Posted 12 Luglio 2017 15:57

      Ciao Betty! Certo che puoi farlo.
      Con il self publishing sei la persona più libera del mondo! 🙂

      • Betty Posted 15 Luglio 2017 10:20

        Ma ha un costo per me? Voglio dire, la cartacea ovviamente si, ma quella digitale anche? Grazie per tutte le tue preziose indicazioni. Il mio libro é quasi pronto per la pubblicazione, manca l’ultimo editing e la scelta della copertina. Ho giá pubblicato, sia con un editore normale che in autopublishing, ma Amazon chissá perché fa tutto un altro effetto! 🙂

        • Roberto P. Tartaglia Posted 16 Luglio 2017 16:24

          No Betty, non ci sono costi.
          Amazon is the new grande casa editrice! 🙂

          • Betty Posted 20 Luglio 2017 09:27

            Tutto ciò é grandioso! Sto per pubblicare, ormai é questione di giorni. Mi interessa divulgare il contenuto per cui questa possibilità rende davvero tutto più facile. Grazie mille sei stato gentilissimo! 🙂

          • Roberto P. Tartaglia Posted 25 Luglio 2017 08:05

            Grande!!! In bocca al lupo!!! 🙂

          • Betty Posted 20 Luglio 2017 10:40

            Scusa un’altra domanda: KDP non fornisce il codice ISBN. Ritieni che sia meglio acquistarne uno prima di pubblicare il libro? Ho letto che senza codice ISBN non si puó accedere all’iva al 4%. Grazie ciao

          • Roberto P. Tartaglia Posted 25 Luglio 2017 08:09

            Sì, verissimo. Anzi, grazie per lo spunto, inserisco subito l’informazione nell’articolo. Può essere di aiuto anche ad altri!

          • Betty Posted 27 Luglio 2017 05:32

            Ciao Roberto, sono sempre io… con qualche altro spunto interessante per il tuo articolo sull’autopubblicazione! É fatta, la mia creatura é in vendita per ora solo cartacea su Amazon. Ora viene il bello: la promozione. Quando un autore pubblica con un editore, gli vengono regalate un certo numero di copie per le presentazioni e la promozione. Chiaro che qui con KDP non esiste. Ho posto la questione a KDP, cioé ho chiesto la possibilitá di acquistare delle copie ad un prezzo ridotto, l’ideale sarebbe il costo di stampa o poco piú. Mi hanno risposto che devo comprarle come tutti gli altri a prezzo pieno, e se voglio spendere meno devo abbassare il prezzo momentaneamente. Per tutti. A me sembra una gran cavolata… Tu per caso hai info diverse? Grazie mille ciao!

          • Roberto P. Tartaglia Posted 27 Luglio 2017 11:13

            Funziona così, con Amazon. Fai una modifica temporanea, acquista le tue copie e ritorna subito al prezzo iniziale.
            Quel tipo di servizio te lo offrono siti come Youcanprint. Intanto… in bocca al lupo per la tua nuova creatura! 🙂

          • Betty Posted 27 Luglio 2017 20:04

            Grazie mille, che la lupa mi protegga! 😉

          • Betty Posted 2 Agosto 2017 20:30

            Ciao Roberto, nel fine settimana ho pubblicato anche la versione ebook, ma non riesco a capire come mandare a qualcuno una copia omaggio della versione digitale. Non é assolutamente praticabile mettere l’ebook a prezzo 0,00 euro, il mio scopo é mandare ad alcune selezionate persone il libro gratuitamente, ma non a tutti indistintamente.
            Ho fatto la domanda all’helpdesk di Amazon ma mi hanno proposto Kindle Select, che non c’entra un piffero con quello che ho chiesto io… C’é un altro modo meno autolesionistico che azzerare il prezzo?
            Grazie mille ciao!

          • Roberto P. Tartaglia Posted 5 Agosto 2017 08:03

            Ciao Betty! Il modo più semplice che mi viene in mente è quello di creare un eBook e inviarlo per email.
            Qui trovi la guida sul come fare: https://www.viverediscrittura.it/come-pubblicare-un-ebook/

          • Betty Posted 5 Agosto 2017 10:34

            Ciao Roberto, ma questo l’ho giá fatto, nel senso che ho preparato un epub e caricato su Amazon. Allora a quel punto forse mi conviene preparare una sorta di estratto del libro e mandarlo in pdf, perché mandare proprio il file completo via email non é che mi piaccia molto…

          • Roberto P. Tartaglia Posted 8 Agosto 2017 12:44

            Dipende dallo scopo. Un estratto non è una copia omaggio del libro.
            Se poi hai paura dei “pirati”, sappi che nemmeno il libro che vendi su Amazon è al sicuro.
            Ci vuole un attimo a diffondere illegalmente un eBook acquistato.

  • Silvia Posted 17 Luglio 2017 21:57

    Ciao Roberto complimenti per l’articolo e il dettaglio delle informazioni.
    Ho da poco pubblicato il mio primo libro con una casa editrice e il contratto prevede il diritto di recesso mantenendo propri i diritti d’autore.
    Pubblicheranno a giorni l”opera anche online tra cui Amazon.
    Se decidessi di recedere ora dal contratto e fare il self publishing, come si affronta il discorso Amazon?
    C’è da attendere che venga annullato l’inserimento della versione della casa editrice prima inserire la mia?
    Avrà un nuovo numero ISBN?
    La copertina molto probabilmente dovrò rifarla ma potrebbe esservi delle problematiche legate anche al titolo?
    Grazie per il tuo supporto.
    Silvia Brugnetti

    • Roberto P. Tartaglia Posted 18 Luglio 2017 18:19

      Ciao Silvia, grazie a te!
      Per il codice ISBN, dovrai sicuramente cambiarlo.
      Per il discorso Amazon, basta seguire passo passo questa guida e potrai fare tutto da te.
      Ti consiglio di attendere che cancellino la loro pubblicazione, prima, per non creare confusione nel lettore.
      Per il titolo, invece, dipende da cosa c’è scritto nel contratto, non ti saprei dire, mi dispiace…

  • patrizia Posted 13 Agosto 2017 06:10

    Buongiorno Roberto
    ho pubblicato il mio libro ad aprile 2017 con Lulu (versione cartacea e ebook) ma non sono soddisfatta e vorrei passare ad Amazon. Devo richiedere un nuovo codice ISBN?
    grazie, buon lavoro
    patrizia

    • Roberto P. Tartaglia Posted 13 Agosto 2017 08:39

      Ciao Patrizia,
      se il codice ISBN ti è stato assegnato da Lulu, devi per forza prenderne un altro.
      Se l’hai comprato tu, senza passare tramite Lulu, invece, no problem.
      Tieni conto che, su Amazon KDP, l’ISBN non serve. Serve solo se scegli la distribuzione “a tappeto” di Createspace.
      In pratica, l’ISBN non ti serve se distribuisci tramite il circuito Amazon.
      Serve, invece, se vuoi mettere in vendita ovunque il tuo libro.

  • Matteo Iacobucci Posted 7 Settembre 2017 09:41

    Ciao, una domanda: è possibile ricevere pagamenti in paypal anziché sul conto corrente?

  • Francesco Posted 12 Settembre 2017 19:44

    Ciao Roberto, ho scritto un libro senza foto su un pilota di Formula 1, pensi che ci siano problemi con i diritti d’autore oppure no?
    Grazie, ti saluto
    Francesco

    • Roberto P. Tartaglia Posted 18 Settembre 2017 09:04

      Ciao Francesco, dovresti informarti per bene.
      Magari contattando il team del personaggio, o il suo agente.
      Ci sono star che hanno vietato l’utilizzo persino dei loro nomi, come Scarlett Johansson.

  • Valeria Posted 19 Settembre 2017 18:35

    Ciao Roberto,
    Mi chiamo Valeria e vivo negli Stati Uniti da 3 anni.
    Sono anni che ho un sogno nel casseto: pubblicare un libro con all’ interno progetti handmade ( ideati e realizzati da me) .
    Quindi un libro/guida fotografica con tutte le istruzioni e cartamodelli inclusi.
    Prima di mettermi all’opera, visto che il lavoro non è solo a pc, vorrei qualche consiglio da parte tua. Grazie mille per la tua disponibilità!
    Valeria

    • Roberto P. Tartaglia Posted 20 Settembre 2017 08:03

      Ciao Valeria,
      progetto interessante! Dimmi pure: di quali consigli hai bisogno?

  • Luigi Posted 29 Settembre 2017 17:09

    salve, grazie per tutte le informazioni, molto esaustive e chiare.
    volevo chiedere una cosa siccome non mi è ben chiaro come devo comportarmi:
    voglio scrivere un saggio su un famoso film, ed anche un videogioco, non intendo usare immagini di personaggi ne di attori in esso presenti, devo contattare la casa detentrice dei diritti? o per la saggistica cambia qualcosa?
    grazie mille

    • Roberto P. Tartaglia Posted 30 Settembre 2017 08:45

      Ciao Luigi, direi che, in casi così, sia sempre meglio contattare chi detiene i diritti.
      Non si tratta di una semplice menzione, ma di un’intera opera dedicata.
      La cosa migliore è capire con loro se sussistono limiti, o se servono particolari autorizzazioni.

  • Leonardo Conte Posted 9 Ottobre 2017 16:50

    Ciao Roberto spulciando su Amazon ti ho incrociato e devo dire forse nel momento giusto.Ho finito ieri di fare tre giorni di corso con Giacomo Bruno.Devo dire ottimo corso.Io ho intenzione di scrivere un libro che parla di alimentazione e spiegare in linea di massima la maggior parte degli alimenti come sono fatti e cosa contengono.ma la cosa principale come difendere la propria salute.Voglio aiutare quante più persone a nutrirsi in modo sano per vivere bene e più a lungo.La mia storia in parte la trovi nel sito.Puoi anche dare un occhiata al sito amatoriale che mi ha realizzato tempo a dietro un mio cliente.Come potrai leggere sono un produttore.Grazie http://www.fiordisalumi.it/italian/chi_siamo.shtml

    • Roberto P. Tartaglia Posted 10 Ottobre 2017 17:02

      Ciao Leonardo,
      complimenti, il tuo progetto è davvero molto nobile!
      Ho risposto poco fa alla tua email. Attendo tue notizie. 🙂

  • Marzia Posted 13 Ottobre 2017 08:04

    Salve, avrei bisogno di un’informazione riguardo la ricezione dei pagamenti. E’ possibile utilizzare una carta Paypal o una postepay revolution dal momento in cui possiedono un codice IBAN? Grazie mille
    Marzia

  • Chiara Posted 22 Ottobre 2017 12:25

    Ciao Roberto! Non sono una scrittrice ma una mia esperienza di vita mi ha invogliata a condividere consigli ed avventure con altri che vorranno fare la stessa cosa. Ho iniziato, quindi, a scriverne un libro e vorrei pubblicarlo una volta finito. Venendo da un altro ambito lavorativo (ma, soprattutto, vivendo all’estero) vorrei capire più nel dettaglio come funziona la parte di dichiarazione dei redditi ottenuti dalla (potenziale) vendita del libro. Va dichiarato ogni tipo di guadagno, anche fosse un solo libro? Se pubblicassi mentre sono ancora qui all’estero (iscritta AIRE) come mi dovrei comportare?

    • Roberto P. Tartaglia Posted 23 Ottobre 2017 12:55

      Ciao Chiara,
      la gestione della fiscalità dipende dal Paese in cui risiedi.
      Per quanto riguarda la dichiarazione, direi che va dichiarato tutto. 🙂
      Io ti consiglio di inviare un’email al servizio di self publishing a cui vuoi affidarti e chiedere loro come si comportano, in casi simili.

  • Luisa Posted 25 Ottobre 2017 12:39

    Ciao Roberto. Una domanda che sorge spontanea quando si leggono libri pubblicati con Amazon che diventano poi di successo: gli autori moltissime volte ringraziano lo staff di Amazon Publishing per l’aiuto nella sistemazione delle bozze, nell’impaginazione, nella correzione dei testi etc etc. Ma lo fanno a prescindere o c’è un modo per riuscire a far leggere le bozze prima di pubblicare cosi da evitare banali errori?
    grazie

    • Roberto P. Tartaglia Posted 26 Ottobre 2017 10:24

      Ciao Luisa, Amazon Publishing è un’altra cosa.
      Non si tratta di self publishing, ma di una casa editrice di proprietà di Amazon.
      In pratica, Amazon seleziona gli scrittori che vendono di più e li scrittura (se loro vogliono, chiaramente).
      Si tratta, dunque, di servizi riservati a quegli autori.

  • Riccardo Posted 1 Novembre 2017 11:38

    Amazon consente di pubblicare un ebook Kindle senza passare da KDP, facendolo da me con Sigil e convertendolo con Calibre?

    • Roberto P. Tartaglia Posted 2 Novembre 2017 12:27

      Ciao Riccardo,
      KDP è il servizio di pubblicazione, l’eBook puoi crearlo serenamente da te.

  • Joey Posted 14 Febbraio 2018 11:01

    Ciao! Innanzitutto grazie per l’articolo molto interessante! Avrei però una domanda: io ho scritto due libri e sono stati entrambi pubblicati da un editore italiano; è possibile pubblicarli comunque come ebook su Amazon? Grazie mille per il supporto!
    Joey.

    • Roberto P. Tartaglia Posted 17 Febbraio 2018 11:24

      Ciao Joey,
      dipende da cosa c’è scritto nel contratto.
      Se il contratto regolamenta la cessione dei diritti d’autore, non puoi farlo autonomamente.
      Se il contratto è in essere, devi chiedere al tuo editore di pubblicarli.
      Altrimenti, devi rescindere il contratto, o attendere che scada.

  • Nicola Posted 21 Maggio 2018 17:29

    Articolo molto interessante, che voi sappiate se un pubblica autonomamente su Amazon, se poi in un secondo momento trovo una casa editrice interessata a stamparlo e promuoverlo nelle librerie, può essere un problema ? ci sarebbe online un ebook del medesimo libro senza che una % arrivi a loro in quanto editori

    • Roberto P. Tartaglia Posted 22 Maggio 2018 07:19

      Ciao Nicola, grazie!
      Nel momento in cui firmi un contratto devi ritirare dal commercio le versioni autopubblicate.
      A meno che nel contratto non ci sia scritto che puoi lasciarle… ma la vedo dura. 🙂

  • Marcello De Michelis Posted 19 Agosto 2018 15:52

    C’è una cosa che mi lascia perplesso da autore e a fronte di una mia richiesta non mi è stata fornita una risposta esauriente da parte di Amazon.
    La questione è questa: l’autore dopo aver pubblicato un ebook su Kindle può mettere il proprio libro gratuitamente a disposizione dei lettori ma non oltre i cinque giorni.
    Quindi il tuo libro entra nei bestseller dei gratuiti scalando le classifiche, magari posizionandosi nei primi posti e poi, finiti i cinque giorni riprecipita nell’anonimato.
    Mentre… decine di titoli se ne stanno in vetta a quelle classifiche per mesi e mesi. Per me è un mistero, mi piacerebbe sapere perché.

    • Roberto P. Tartaglia Posted 24 Agosto 2018 15:22

      Ciao Marcello, a quale servizio ti riferisci, di preciso?

  • Fabio Posted 18 Settembre 2018 10:28

    Ciao Roberto,

    complimenti per l’articolo.

    Volevo chiederti se è possibile citare una strofa di una canzone e gli autori, senza problemi di copyright, ma anche titoli di film o trasmissioni televisive.

    Grazie.

    • Fabio Posted 18 Settembre 2018 10:37

      …dimenticavo l’informazione più importante…

      È possibile pubblicare su Amazon con uno pseudonimo?

      Grazie ancora.

      • Roberto P. Tartaglia Posted 18 Settembre 2018 10:44

        Sì, basta indicare lo pseudonimo come nome.
        Poi, nella parte fiscale, indicherai il tuo vero nome. Dietro le quinte, insomma. 😉

    • Roberto P. Tartaglia Posted 18 Settembre 2018 10:41

      Ciao Fabio, grazie a te!
      Si può fare, certo. Qui trovi alcuni dettagli: https://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_di_citazione

  • Roberta Gregorio Posted 1 Ottobre 2018 14:07

    Salve, postepay evolution ha modificato l’IBAN e il codice BIC/SWIFT in data 01.10.2018. Ho provato a modificare i dati in “Ricezione dei pagamenti”, ma il sistema non riconosce le coordinate nuove. Che fare?

    • Roberto P. Tartaglia Posted 4 Ottobre 2018 08:28

      Ciao Roberta, sembra che ci siano dei problemi nel suo utilizzo, su Amazon.
      Problemi legati all’invio dell’estratto conto per la verifica, che Postepay non riesce a inviare.
      tuttavia, non ho esperienza diretta e non so dirti di più, in merito.
      Il mio consiglio è di usare una MasterCard, Visa o American Express.

    • A. Posted 4 Ottobre 2018 13:54

      Ho lo stesso problema, tu hai risolto?

  • riccardo sordi Posted 18 Ottobre 2018 09:33

    Ciao Roberto, ho letto tutte le domande e le risposte…molto interessante, volevo chiederti se Amazon accetta la pubblicazione di un “libro” (50/60 pagine) di fotografie (composizioni di paesaggi inventati molto particolari) e se è possibile che la pubblicazione (considerando che la parte testo è molto ridotta e potrebbe essere in inglese) sia estesa a livello mondiale, grazie mille

    • Roberto P. Tartaglia Posted 18 Ottobre 2018 10:20

      Certo, Riccardo. Nessun problema.
      In fase di pubblicazione con KDP avrai a disposizione tutte le opzioni necessarie.

      • riccardo sordi Posted 17 Novembre 2018 09:39

        Grazie Roberto, seguendo i tuoi consigli ho pubblicato, con successo, il mio libro fotografico, Il mio intendimento è quello di renderlo gratuito (almeno per i tempi previsti) ma non trovo la via,se ho ben capito necessita iscrizione a KDP Select ma quando clicchi su “registrati ora” ti riporta su “libreria” senza apparente risultato, ho anche provato a intervistare la Community ma mi dicono che non è possibile (?!) grazie ancora per la santa pazienza. saluti riccardo

        • Roberto P. Tartaglia Posted 7 Gennaio 2019 13:27

          Ciao Riccardo, difficile da dirti cosa sia successo, così. 🙂
          Mi viene in mente solo una cosa: controlla che il tuo libro abbia tutti i requisiti per il KDP Select.

  • Antonio Posted 31 Gennaio 2019 12:00

    Ciao. Vorrei sapere se la pubblicazione su Amazon viene presa in considerazione e dà punteggio nei concorsi per insegnare a scuola, dato che è appunto previsto che per l’accesso alle graduatorie nel sistema scolastico la pubblicazione di una monografia/ saggio sarà titolo e quindi farà punteggio. Grazie

    • Roberto P. Tartaglia Posted 31 Gennaio 2019 12:31

      Ciao Antonio, mi dispiace, ma a me non risulta.
      Tuttavia, non escludo che possa essermi sfuggito un particolare così tecnico.

  • barbara Posted 21 Marzo 2019 13:02

    Ciao Roberto,
    innanzi tutti grazie per i consigli!
    Vorrei pubblicare inizialmente un ebook su amazon (poi passerò anche al cartaceo probabilmente).
    Ho dei dubbi a livello fiscale. Da quanto ho capito se pubblichi su Amazon non hai bisogno di una partita iva. Dovrai solo inserire le entrate della vendita sul 730 (dove verranno tassate). Potresti dirmi se ho capito bene o se c’è qualche altra questione da affrontare?
    Grazie mille,
    Barbara

    • Roberto P. Tartaglia Posted 21 Marzo 2019 13:27

      Ciao Barbara, tutto corretto ma sempre entro i limiti imposti dal Fisco italiano.
      Quando ti registrerai su KDP, dovrai compilare una serie di domande che verranno poi inviate al Fisco USA.
      Non ricordo bene, l’ho fatto tempo fa, ma tra le domande ce n’è sicuramente almeno una sulla tua situazione fiscale in Italia.
      In quel momento dichiarerai il tutto e loro si comporteranno di conseguenza.

      • barbara Posted 21 Marzo 2019 13:58

        Grazie mille!
        Spero di riuscire a compilare correttamente quelle domande 🙂

  • Sabrina Posted 6 Aprile 2019 13:16

    Grazie per l’articolo! Spero che mi risponderai perché non so proprio come muovermi. Ho sentito parlare di Youcanprint e di Streetlib e tutti mi sanno dare opinioni e pareri parziali o comunque contrastanti. Qual è la differenza? C’entra qualcosa Amazon? Ho sentito più che altro dire che Amazon dà più visibilità (fermo restando che senza investire nel marketing, non se ne fa niente comunque). Puoi darmi delle dritte? Vorrei pubblicare un romanzo breve e vorrei farne anche una questione di percentuale economica. Non che speri di fare più di cinque euro al mese, ma tanto vale pensarci. Volevo anche chiedere se ha senso e se sia possibile pubblicare racconti gratuitamente per dare un assaggio della mia scrittura ai miei possibili lettori. Punto troppo in alto? Conosco persone che vendono con regolarità su Amazon e su altre piattaforme. Solo che non conosco la differenza e non so cosa sia meglio per me. Ti ringrazio tanto! Altra cosa: il corso che fate è gratuito?

    • Roberto P. Tartaglia Posted 7 Aprile 2019 17:36

      Ciao Sabrina, molte risposte le trovi qui: https://www.viverediscrittura.it/i-migliori-servizi-italiani-di-self-publishing/
      L’idea di pubblicare racconti gratuitamente può essere un buon punto di partenza. Se nessuno ti conosce, nessuno compra.
      La visibilità devi creartela tu, ma è anche vero che Amazon premia i libri più venduti, inserendoli nei suoi circuiti di “raccomandazioni” (email, sezione “ti può interessare” e così via).
      Io pubblico sempre sia con Amazon che con Youcanprint (specificando loro di pubblicarmi ovunque, ma non su Amazon).

  • Lucia Posted 27 Maggio 2019 14:37

    Buongiorno Roberto, sto pubblicando un libro con una piccola casa editrice, con codice ISBN, sul Giardino Inglese di Caserta con bellissime foto e notizie inedite. E’ il mio 5 libro cartaceo, con costi molto elevati e pochissimo ritorno, anche se i miei libri sono molto richiesti. Se decidessi di farlo diventare un ebook, potrei farmi dare il pdf dall’editore per poterlo utilizzare come ebook e metterlo in vendita su Amazon. Ritiene che si possa fare questa operazione? Grazie

    • Roberto P. Tartaglia Posted 27 Maggio 2019 15:13

      Ciao Lucia, tutto dipende dal tipo di contratto che hai firmato.
      Se l’editore ha acquisito tutti i diritti d’autore, devi attendere che il contratto scada o dovete rescinderlo.
      Se i diritti sono ancora tuoi, invece, puoi fare quello che preferisci, in libertà.

  • Andrea Posted 11 Giugno 2019 14:26

    Ciao Roberto, è possibile pubblicizzare con le sponsorizzate di Amazon i libri che pubblichiamo e vendiamo per la società per cui lavoro anche se disponiamo solo di account seller e non vendor? Si tratta non di e-book (kindle), ma manuali fisici di settore/universitari. Grazie!

    • Roberto P. Tartaglia Posted 11 Giugno 2019 15:21

      Ciao Andrea, si può fare ma ci sono alcune regole e alcuni limiti.
      Qui trovi tutti i dettagli: https://kdp.amazon.com/it_IT/help/topic/G201723090
      Nello specifico, per pubblicità vere e proprie, il limite è questo: “Attualmente, è possibile eseguire annunci solo su Amazon.com. Puoi pubblicizzare libri scritti in una lingua diversa dall’inglese, ma la lingua dell’annuncio deve corrispondere alla lingua del sito Amazon in cui l’annuncio è in esecuzione.” (quindi, inglese).

  • Giovanna Posted 21 Giugno 2019 15:35

    Salve Roberto,
    hai idea se esistono agenzie o agenti in grado di ‘curare’ la pubblicazione su Amazon?
    Grazie mille.

    • Roberto P. Tartaglia Posted 21 Giugno 2019 18:53

      Ciao Giovanna, sì ce ne sono. Se cerchi su Google ne trovi diversi.
      Tuttavia, io non te lo consiglio, perché è molto semplice pubblicare su Amazon da sé.
      Basta spendere un’oretta o due a studiare come fare e lo fai gratis.

  • Fabio Posted 12 Agosto 2019 10:36

    Salve Roberto,
    grazie per l’articolo, che è molto esaustivo per chi, come me, si sta approcciando all’argomento.
    Ti vorrei chiedere questo: nell’ipotesi volessi pubblicare una piccola guida turistica (quelle, per intenderci: “3 giorni a…..”) senza grandi pretese, fatta da chi, come me, scrittore non lo è mai stato, ritieni la pubblicazione su Amazon una cosa conveniente ? (considerando che non voglio campare sul prezzo, ma la vorrei usare giusto per soddisfazione personale).
    Mi spaventa molto il discorso della richiesta del codice ISBN e il rischio che, dal punto di vista economico, sia anticonveniente.
    Un saluto e grazie ancora per le dritte.
    FABIO

    • Roberto P. Tartaglia Posted 12 Agosto 2019 14:42

      Ciao Fabio, nessun rischio. Te lo assicuro. Pagheresti una quota una tantum, roba di pochi euro.
      Comunque, anche con Amazon vai bene, mi sembra un’ottima scelta.

  • Santino D’Andrea Posted 17 Settembre 2019 14:57

    Ciao Roberto, sono un insegnante di scuola superiore e ho lavorato alla stesura di un libro per il pri o biennio, materia “Laboratorio di accoglienza turisrica”. Sarebbe possibile provvedere alla pubblicazione attraverso amazon e dunque permettere agli alunni di acquistarlo online? Anticipatamente grazie

    • Roberto P. Tartaglia Posted 17 Settembre 2019 16:25

      Ciao Santino, certo che sì. Se pubblichi un libro con KDP e fai riferimento a un pubblico di studenti, Amazon te lo mette in vendita anche con Bonus Cultura e Carta del Docente.
      Quindi, ci sono agevolazioni, per chi lo acquista.

  • Cosimino Posted 17 Settembre 2019 19:14

    Sig. Roberto sono un ex marinaio della marina mercantile, all’età di 72 anni ho scoperto la passione per la scrittura ed ho scritto un libro sulla mia vita trascorsa in mare, ho pronto il file e la copertina del libro insomma ho tutto pronto per avviare la stampa. Per due giorni interi ho cercato di pubblicizzare su Amazon, senza successo, potrebbe un consiglio in merito? Grazie infinite

    • Roberto P. Tartaglia Posted 18 Settembre 2019 06:52

      Ciao Cosimino, per Amazon bisogna registrarsi al servizio KDP, seguire le istruzioni, compilare il profilo e l’intervista per il sistema fiscale.
      Fatto ciò, si potrà caricare i libri e pubblicarli. Questo è il link al servizio Amazon: https://kdp.amazon.com/it_IT/

  • Mirko Posted 18 Settembre 2019 13:05

    Ciao! Pubblicando un manuale cartaceo su amazon con tante immagini, posso scegliere la tipologia di carta? I costi di stampa sono equi?

  • Giorgio Posted 19 Settembre 2019 17:01

    Ciao Roberto, ho scritto il mio primo libro e sarei interessato a pubblicarlo su Amazon, ma c’è una cosa che mi preoccupa riguardo il diritto di privacy (copyright)……..come posso renderlo protetto? Questa protezione la fornisce stesso Amazon? E poi per la copertina come funziona? come ti aiutano? Io ancora non ne ho una, cosa mi consigli? Mi affido a loro?

  • Giovanni Sudano Posted 30 Settembre 2019 17:49

    Non sono uno scrittore e tuttavia ho il dovere morale di cimentarmi in questa difficilissima operazione.
    In Italia ci sono una quantitá di leggi che nessuno riesce a quantificare.Il problema sta nel fatto che tutte queste leggi non valgono niente perchė i magistrati possono decidere insindacabilmente di applicarle o meno.Parlare di “democrazia ” o di ” diritti umani” é semplicemente un modo di dire che non si fonda su alcuna base. Ci sono cittadini,come me,che hanno gli stessi Diritti degli “intoccabili” in India. Mi sembra indispensabile scrivere molto a proposito di un paese dominato dalla corruzione, dall’evasione fiscale,da una magistratura che personifica questi due aspetti e molti altri aspetti anche peggiori.Sono poverissimo,ho 82 anni ma non é la speranza del guadagno che mi ospinge a scrivere.Questo volevo dire e spero di trovare qualche aiuto per produrre un prodotto utile al paese.Grazie

    • Roberto P. Tartaglia Posted 1 Ottobre 2019 06:49

      Ti faccio un grande in bocca al lupo, Giovanni!
      Sul nostro sito troverai tante informazioni utili per avviare questo progetto.

  • Giovanni Mattaliano Posted 9 Novembre 2019 11:25

    Buongiorno Roberto, desidero sapere se posso pubblicare spartiti anche con 6,8 o10 pagine minimo su Amazon, oppure il minimo è solo di 24 pagine così come indicato? Grazie

    • Roberto P. Tartaglia Posted 9 Novembre 2019 12:57

      Ciao Giovanni, ti confermo che per il cartaceo, su KDP, il limite minimo è 24 pagine.
      Puoi scrivere un’introduzione e magari farti scrivere una nota di chiusura da qualche personaggio illustre.
      Sono solo delle idee, ma spero ti diano qualche spunto per non demordere.

  • Daniela Posted 18 Novembre 2019 15:57

    Ciao vorrei sapere se Amazon stampa anche delle carte ( per intenderci tipo tarocchi ) o solo libri ! Grazie daniela

    • Roberto P. Tartaglia Posted 19 Novembre 2019 18:48

      Ciao Daniela, per quel tipo di stampe ti conviene rivolgerti a servizi specializzati come http://www.pixartprinting.it.

  • Francesco Posted 22 Novembre 2019 11:24

    Buongiorno Roberto, mia moglie ha scritto un libro e fatto stampare (non pubblicare) per raccogliere fondi per due note associazioni, sarebbe possibile fare lo stesso utilizzando Amazon? Grazie

    • Roberto P. Tartaglia Posted 24 Novembre 2019 19:12

      Ciao Francesco, certamente. L’ho fatto anche io, con il mio “Ops…”.

  • Barbara Posted 24 Novembre 2019 15:31

    Ciao e grazie per le info. Vorrei pubblicare un libro scolastico (da usare a lezione, in classe). Posso farlo comunque con Amazon? Grazie

    • Roberto P. Tartaglia Posted 24 Novembre 2019 19:13

      Ciao Barbara, certo. La tua intenzione è quella di renderlo pubblico o di tenerlo privato?

  • Letizia Lamia Posted 17 Dicembre 2019 20:06

    Ciao.
    Sto scrivendo un libro autobiografico avendo interrotto una gravidanza al sesto mese per preclampsia grave nel 2011, avendo avuto un Linfoma Non Hodgikin IV stadio affrontando 6 cicli chemioterapici nel 2012, essendomi stato diagnosticato il Lupus nel 2019…per poter poi donare per la ricerca e ad una associazione parte del ricavato. Potete aiutarmi in questo progetto?

    • Roberto P. Tartaglia Posted 18 Dicembre 2019 07:41

      Ciao Letizia, complimenti per il tuo nobile progetto.
      Scrivici pure tutto ciò di cui hai bisogno dalla sezione “Contatti”, e vedremo come aiutarti.

  • Luis Posted 10 Gennaio 2020 07:33

    Ciao Roberto, sento parlare sempre di come pubblicare un eboo su amazon kindle ma non sento mai parlare di come ricevere i pagamenti da Amazon. Mi puoi spiegare il processo o fare un articolo a riguardo?

    • Roberto P. Tartaglia Posted 10 Gennaio 2020 07:57

      Ciao Luis, il processo è molto semplice: in fase di iscrizione ti verrà chiesto di inserire una serie di dati e poi riceverai i pagamenti tramite bonifico.
      Se hai partita IVA dovrai emettere fattura, ma non sarà necessario inviarla ad Amazon.

  • Lisa Posted 4 Maggio 2020 17:10

    Ciao ! Vorrei un’informazione, sto scrivendo su wattpad , riesco poi da qua a caricare su Amazon Kindle? Ho già messo i dati base e fatto la copertina, il mio dubbio è appunto questo, se finito di scrivere il tutto riesco a caricarlo. Grazie

    • Roberto P. Tartaglia Posted 5 Maggio 2020 06:52

      Ciao Lisa, KDP di Amazon accetta file PDF o DOC (Word), quindi dovrai creare questo tipo di formato per poterlo caricare.

      • Lisa Posted 5 Maggio 2020 11:52

        Grazie mille, allora lo riporterò su Word , sperando che poi si carichi ?

  • FRANCO Posted 13 Maggio 2020 15:32

    Ciao Roberto, sono un fotografo e voglio pubblicare un mio libro fotografico con tanto di ISBN ed avvalermi di una buona distribuzione, sia italiana che anglosassone/europea. il libro sarà strutturato con una breve presentazione e descrizione (autore-intento dell’opera sia in italiano che inglese) ma il 99% delle pagine sarà occupato da foto in B/N per cui l’aspetto della qualità della carta e della stampa sono piu che importanti per questo progetto. Nell’ambito del self publishing e con queste caratteristiche dove mi consigli di andare a parare? grazie mille

    • Roberto P. Tartaglia Posted 13 Maggio 2020 17:15

      Ciao Franco, per una buona qualità di stampa puoi far riferimento sia ad Amazon KDP che a Youcanprint.
      Entrambi ottimi servizi.

  • Lorenzo Posted 30 Maggio 2020 19:59

    Gentile Tommaso, sono uno scrittore esordiente di un piccolo, paesino ho finito di scrivere un manoscritto, diario/ confessione, autobiografico che tratta molti temi, riflessioni, concetti sul vivere, passioni, viaggi, con un approccio spirituale e di “strada”. Non ho social, e mi considero un “old school” che crede nella qualità del suo prodotto e mi piacerebbe che il libro prendesse piede da solo con il buon vecchio passaparola. Mi consiglia un autopibblicazione o di rivolgermi ad un editor? In entrambi casi intravedo vantaggi e svantaggi. Il mio interesse è quello di condividere dei pensieri in cui altri ci si possano riconoscere, in base alle mie esperienze. Accetto consigli.

    • Roberto P. Tartaglia Posted 1 Giugno 2020 07:39

      Buongiorno Lorenzo, il tipo di pubblicazione dipende da quali vantaggi preferisci e non fa molta differenza sulla questione del passaparola.
      Io ti consiglio il self publishing, ma scegli liberamente.
      In ogni caso, dovrai farti pubblicità da te e qui si entra in un mondo ricco di contenuti.
      Fai un giro sul sito, troverai tanti articoli che parlano di personal branding, passaparola, web marketing e altro.
      Si tratta di un lavoro duro, ma dà i suoi frutti.
      Se vuoi, noi abbiamo anche una scuola online che insegna come fare marketing da te: https://selfpublishing.viverediscrittura.it/

  • CARLO BUAT Posted 31 Maggio 2020 09:47

    Buongiorno signor Roberto,ho un grosso problema su Amazon,seguo tutti i passaggi giusti ma dove devo inserire ”categorie” la rotellina gira da giorni e non mi fa continuare,per favore vorrei sapere se è un problema del server,della, piattaforma perchè ho tutti i ifile,la copertina la vogliono a 3000 pixel e devo già trasformarla ma il fatto è che quando clicco su categorie non esce nulla ,solo questa rotellina che continua a girare per ore.Grazie per la risposta.

    • Roberto P. Tartaglia Posted 1 Giugno 2020 07:40

      Ciao Carlo, mi dispiace ma non posso aiutarti.
      Il problema può essere dovuto o alla tua linea di casa, oppure a un sovraccarico dei server di Amazon.
      Armati di pazienza e riprova in un altro momento. Se persiste, contatta il servizio clienti Amazon, sono velocissimi.

  • Alessandra Posted 20 Giugno 2020 21:39

    Ciao Roberto! Grazie per il tuo tempo! Ho una domanda per te…è possibile pubblicare su Amazon usando uno pseudonimo?

  • Catla Posted 23 Giugno 2020 11:11

    Ciao Sono un artista e vorrei pubblicare un mio book artistico

    • Roberto P. Tartaglia Posted 23 Giugno 2020 11:22

      Ciao, puoi far riferimento ai vari articoli che trovi sul sito.
      Se hai bisogno di altre informazioni, io e il resto del team siamo a tua disposizione.
      Puoi scriverci tramite la pagina “contatti”.

  • Vera Posted 25 Giugno 2020 06:37

    Salve Roberto, innanzitutto vorrei fare i più vivi complimenti per il dettagliato sito. Nonostante avessi letto tutto avrei una piccola domanda da farle. Sono “una scrittrice” e la mia passione della scrittura mi porta a scrivere molti racconti dal contenuto storico e attuale. Vorrei tanto pubblicare un racconto su amazon e volevo chiedervi se questo richiede dei costi da parte dello stesso. Spero poter comunicare con voi anche tramite email per altre domande di cui non conosco risposta . Grazie per questo sito, molto utile

    • Roberto P. Tartaglia Posted 25 Giugno 2020 07:29

      Ciao Vera, puoi pubblicare con Amazon a costo zero, ma il libro verrà pubblicato solo sul circuito Amazon, non altrove.
      Puoi farci tutte le domande che vuoi scrivendoci dalla pagina contatti.
      Grazie mille per i complimenti! 🙂

      • Vera Posted 25 Giugno 2020 16:28

        Grazie mille

  • Manuela Bussaglia Posted 12 Agosto 2020 09:02

    Ciao! Posso ripubblicare su Amazon un libro già pubblicato anni fa con una piccola casa editrice? Non ho più il testo (era su un PC che non ho più) ma ho diverse copie del libro? Il libro ha venduto circa 500 copie poiché non ho potuto fare nessuna azione di marketing. Inoltre, cosa mi consiglieresti in caso: eBook, cartaceo o entrambi? Grazie

    • Roberto P. Tartaglia Posted 12 Agosto 2020 10:19

      Ciao Manuela, tutto dipende dal contratto.
      Se è ancora attivo e i diritti sono nelle mani della casa editrice, non puoi fare nulla fino alla sua scadenza.
      Se i diritti sono tornati a te, invece, sei liberissima di ripubblicarlo come e dove vuoi.
      Io ti consiglio sia eBook che cartaceo, così puoi soddisfare le varie esigenze.

  • Karis Garramone Posted 16 Agosto 2020 07:50

    Caro Roberto, ho scritto un libro di poesie per evitarne la dispersione, mia nonna ha scritto per 40 anni dagli anni ’60 al 2000 ed essendo laureata in conservazione ho fatto una ricerca delle sue opere. Oggi vorrei pubblicarlo su Amazon ma sono imbranata nell’utilizzo del PC. Chi mi può’ aiutare in questa missione?

    • Roberto P. Tartaglia Posted 18 Settembre 2020 15:37

      Ciao Karis, mi dispiace ma noi non forniamo questo tipo di servizi. Se ti può interessare, però, abbiamo una scuola online che ti insegna come fare tutto da te: https://selfpublishing.viverediscrittura.it/

  • Nino Posted 2 Settembre 2020 09:33

    Ciao Roberto. Sto finendo di tradurre un romanzo storico di una certa importanza, del quale non esiste alcuna edizione in italiano. Trattandosi di un’opera che ha oltre 150 anni, dovrebbe essere di pubblico dominio e, pertanto, non dovrei incorrere in problematiche legate al diritto d’autore. È così? E, nel caso, come funzionerebbe con la pubblicazione su Amazon?

    • Roberto P. Tartaglia Posted 18 Settembre 2020 15:40

      Non saprei dire, dipende: se qualcuno detiene i diritti in qualche modo, deve chiedere autorizzazione. Parliamo di 150 anni… sono d’accordo con te, ma mai dire mai. Fai ricerche e accertati che sia libera. Se libera, potrai pubblicare la tua traduzione con Amazon, sia in eBook che in cartaceo. Se avrai bisogno di supporto, scrivimi pure.

  • Matteo Posted 26 Settembre 2020 06:38

    Io ho pronto una raccolta di aforismi sul corpo, frasi di persone celebri e non , defunte e non, già visibili su internet, io le ho semplicemente raccolte …. potrei aver problemi con i diritti d autore? Altra domanda : mi conviene pubblicare in inglese?
    Grazie

    • Roberto P. Tartaglia Posted 26 Settembre 2020 08:39

      Ciao Matteo, per quanto riguarda i diritti d’autore, devi controllare frase per frase.
      Dipende se sono considerate di pubblico dominio, o se sono coperte da copyright.
      Per la lingua inglese, certamente conviene, perché puoi avere un bacino di lettori molto più ampio. Ma il lavoro di traduzione deve essere fatto bene.

  • Daniele Guidi Posted 27 Settembre 2020 08:04

    Ciao e complimenti per l’articolo. Io avrei una domanda per quanto riguarda la pubblicazione di un libro cartaceo. Dovrei infatti impaginare un libro e pubblicarlo per la vendita fisica su amazon. Ma non riesco a trovare le indicazioni per i formati di stampa, la copertina e come inviare il file pdf che realizzerò.
    Hai qualche indicazione in merito? Grazie e buona giornata

  • Ornella Bloise Posted 17 Maggio 2022 20:33

    Caro Roberto,
    ho pubblicato un libro con una piccola casa editrice, che però non mi ha inserito sulla piattaforma di vendita online Amazon.com ( ma solo su Amazon.it e Mondadori.it e il proprio sito) . Non posso perciò accedere al mercato online americano( sia del Nordamerica che del Sudamerica) dove ho molti amici e parenti interessati a comprare online il mio testo. Potrei usare l’invio postale, ma risulterebbe troppo costoso: persino con la formula “piego di libri” verrebbe a costare tra gli 8€ e i 12€ a copia)
    Tu che mi consigli?
    La mia editrice mi dice di farmi un mio account di Amazon.com e vendere io direttamente i miei libri. È possibile? Cosa comporterebbe ai fini fiscali? Io sono una pensionata: c’è un sistema che potrebbe andar bene per me?
    Grazie e aspetto con ansia un qualche suggerimento
    Ornella

    • Roberto P. Tartaglia Posted 18 Maggio 2022 06:37

      Ciao Ornella, tutto è legato alle condizioni contrattuali.
      Se il contratto sottoscritto con la casa editrice te lo permette, puoi aprirti un account su Amazon.com e fare tutto da te.
      In caso contrario, devi farti dare un’autorizzazione scritta e sottoscritta, dalla casa editrice.
      Altrimenti è violazione delle norme contrattuali.
      Per quanto riguarda il regime fiscale, devi parlarne con il tuo commercialista di fiducia, dipende da alcuni fattori.

  • antonio Posted 31 Agosto 2022 19:19

    Buonasera,
    Sono alla quinta ristampa del mio libro, precedentemente pubblicato da me (tramite la mia associazione culturale) e tramite un casa editrice. Amazon mi permette di pubblicare la versione cartacea, di cui acquisto una ventina di copie autore, e mi blocca la versione ebook. Alla mia richiesta di spiegazioni prima mi dicono che non possiedo i diritti d’autore (così, sotto loro richiesta, mando dichiarazione e documenti). Poi affermano che non possono publicare una versione uguale di un’opera di dominio pubblico e mi bloccano l’account. Peccato che tale opera sia di mia proprietà (e sono ancora in vita per fortuna) e non è mai esistita una versione gratuita. Dopo averglielo ripetuto migliaia di volte mi sono arreso, mi sono fatto riattivare l’account e ho sospeso tutto. Secondo te quale può essere il problema?

    • Roberto P. Tartaglia Posted 1 Settembre 2022 07:20

      Ciao Antonio, io credo che sia dovuto alla registrazione ufficiale dell’opera.
      Mi spiego meglio: da qualche parte, il titolo e l’autore sono ancora associati a un codice ISBN in pubblicazione.
      Per questo motivo, ogni volta che Amazon prova a pubblicare riceve un messaggio di tentato plagio.
      Non importa che tu sia l’autore, per sbloccare il tutto è necessario che titolo e autore non siano più associati a un ISBN o a un contratto vincolante.
      Questa è, almeno, la mia impressione.

  • Pino Posted 12 Gennaio 2023 18:18

    Salve! Scrivo da una vita e non me ne sono mai accorto, molto materiale è andato perso perché non immaginavo che qualcuno potesse leggerlo. Ora ho ripreso a scrivere per degli amici ma vorrei pubblicare con Amazon, sono nuovissimo del pianeta self pubblishing volevo sapere di più sulla parte del fisco, bisogna dichiarare? Come fare, per il cartaceo ci vuole obbligatoriamente un ISBN? Se utilizzo quello gratuito perdo i diritti visto che il codice è di proprietà Amazon, e soprattutto, ci sono stato sul sito ma non ho capito nemmeno come si fa la registrazione. Non vorrei trovarmi in problemi economici, sono già in modalità sopravvivenza. Grazie Roberto.

    • Roberto P. Tartaglia Posted 12 Gennaio 2023 19:15

      Ciao Pino, prima di tutto ti tranquillizzo: non perdi né soldi, né diritti.
      Non ci sono trappole. Su Amazon puoi vendere anche senza ISBN.
      Se vuoi vendere anche nelle librerie e nei negozi online, invece, serve il codice. Youcanprint lo rilascia, per esemepio.
      Ma il codice identifica in modo univoco l’edizione di un libro. Nulla a che vedere con i diritti.
      Se vuoi sentirti più sicuro, con circa 30 euro l’anno puoi tutelare i diritti su Patamu.
      Per quanto riguarda il fisco, dipende dalla tua posizione: se hai partita IVA, o se hai i requisiti per la sola ritenuta d’acconto.
      Parla con un commercialista, per evitare guai.

  • Felix Posted 28 Giugno 2023 21:01

    Ciao,
    Complimenti per l’articolo molto utile per chi muove i primi passi.
    Ho una domanda: vivo all’estero e vorrei pubblicare un eBook con kdp, ovviamente sarà scritto in italiano ma non mi è chiaro se sarà poi disponibile sullo store italiano. In pratica, vivendo all’estero è possibile publicare in modo tale che l’è book sia comprabile dallo store italiano? Come funziona la procedura? Grazie in anticipo!

    • Roberto P. Tartaglia Posted 29 Giugno 2023 07:05

      Ciao Felix, grazie! 🙂 Nel momento in cui andrai a pubblicare il tuo libro su KDP, Amazon ti chiederà su che mercati vorrai vendere.
      Vedrai, è tutto molto semplice.

Aggiungi il tuo commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnata da *