Come scrivere bene: le regole fondamentali
Tempo di lettura: 5 minuti

 Come scrivere bene: le regole fondamentali

Come scrivere bene un libro, o un qualsiasi tipo di testo, e farsi capire da chi legge? È un dubbio che assale tutti coloro che amano scrivere, prima o poi. Esiste un metodo unico e universale che ci permetta di “scrivere bene”?

In questa mini-guida voglio parlare proprio dell’argomento “scrivere e farsi capire”. E voglio farlo prendendo spunto da un articolo apparso sul numero 125 di “Mente & Cervello”, rivista a cui sono abbonato. L’articolo mi ha quasi commosso. 🙂

Sì, perché sono anni che scrivo su questo sito e che dico a tutti sempre la stessa cosa: alcuni accorgimenti linguistici possono garantire l’alta qualità di un testo e hanno ripercussioni sul nostro cervello. Finalmente, ora scopro che anche la scienza la pensa allo stesso modo. Evviva! 🙂

Già nel 1994, infatti, i neuroscienziati Michael Posner e Marcus Raichle evidenziarono l’impatto che ha la lettura di un testo sul nostro cervello. Nel 2012, poi, un team di scienziati francesi ha ripreso in seria considerazione questi studi, evidenziando che non è aumentando la velocità di lettura che aumenta l’efficacia della stessa. Anzi, il contrario: superata una certa velocità, il cervello va, come dire, in tilt. Allora vuol dire che il segreto è nelle mani di chi scrive, non di chi legge.

Ma quali sono le regole per scrivere un testo che sia leggibile e comprensibile a tutti? Eccole!

 

Come scrivere bene: punta su parole di uso comune

L’azione della lettura (senza entrare in tecnicismi) diviene più semplice nel momento in cui utilizziamo parole alla portata di tutti (o quasi, insomma). Perché? Perché, nel momento in cui leggiamo, utilizziamo una sorta di “vocabolario interno” per accelerare la lettura e aumentare la comprensione del testo.

Si stima che una parola conosciuta venga ri-conosciuta dalla nostra mente dopo circa 300 o 400 millisecondi. Riesci a immaginare questa velocità? Direi di no. Mentre leggevi la sola parola “velocità” quel lasso di tempo era già trascorso. Velocemente.

Ma cosa vuol dire questo? Che, da un lato, avere un vocabolario più ampio ci permette di leggere testi, anche complessi, con molta facilità (quindi, studiate gente, studiate e leggete molto). Dall’altro che, scrivere testi utilizzando parole di uso comune aumenta di molto l’indice di leggibilità degli stessi.

Nel 2012, dall’Università di Calgary hanno dimostrato che chi si diverte regolarmente con giochi come “Scarabeo” identifica con più facilità e velocità parole complesse, o termini astratti, rispetto a chi non vi gioca (e ora vallo a dire a chi continua a dire che giocare sia solo una cosa per bambini!).

 

Scrivere bene un libro: usa parole e frasi brevi (e pochi avverbi)

Gli avverbi rallentano la lettura e banalizzano il testo. Soprattutto gli avverbi che terminano in “-ente”. Ricordi Cettolaqualunque, il ridicolo politico medio italiano, interpretato da Antonio Albanese? Trasformava qualsiasi sostantivo, o verbo, in avverbio. Ecco, quello è il risultato.

Più in generale, usare parole e frasi brevi snellisce il testo e aumenta l’indice di leggibilità.

In caso di estrema urgenza, trovare scritto “Bagno”, sulla porta, anziché “Servizio igienico pubblico”, direi che sia molto meglio. Oppure, te lo immagini il classico “senza parole” delle vignette, se diventasse “irrimediabilmente privo di qualsiasi tipo di parola utile e consona”? 🙂

 

Come scrivere bene: usa pochi aggettivi

Lo stesso effetto degli avverbi lo hanno i troppi aggettivi. Ci sono scrittori e scrittrici che mettono aggettivi ovunque, determinano le proprietà di qualsiasi cosa. Nella narrazione vige una regola che dovrebbe essere sempre rispettata: show don’t tell, mostra non dire. Lascia che siano i lettori a colmare le lacune.

Questo bellissimo passaggio che ho appena descritto è indispensabile e fondamentale per la comprensione di tutto questo fantastico post. 😉

 

Come scrivere bene sempre: usare pochi sostantivi (anzi… usane q.b.)

Usare sostantivi “quanto basta” è un ottimo espediente per non rallentare la lettura e la comprensione dei tuoi testi. Peraltro, prediligi sempre sostantivi “concreti” a sostantivi “astratti”.

Il nostro cervello non riesce a distinguere tra realtà e fantasia, dunque, processa come reale ciò che immagina. Facciamo sì che il cervello del lettore immagini cose concrete, allora. Magari che fanno capo alle sue esperienze sensoriali. Così riusciremo a fargli vivere un’esperienza davvero forte.

“Impiegato” dà subito l’idea di un uomo in giacca e cravatta seduto dietro alla sua scrivania, giusto? “Forza lavoro”, invece non ci dà quell’immagine nemmeno se ci martelliamo la testa. Ecco perché il “burocratese”, come dico da sempre, è la morte della nostra lingua.

In Italia ancora usiamo il burocratese come lingua ufficiale delle istituzioni. Forse perché qualcuno non vuole che tutti comprendano. O forse perché fa sentire nobili i poveri di spirito. Negli USA, invece, il governo ha l’obbligo di comunicare ai cittadini tramite il cosiddetto plain english, ovvero una lingua chiara e trasparente. Già dal 1998…

 

Come scrivere bene senza parole tabù

Quando recensisco romanzi, sul mio sito personale, critico spesso chi utilizza troppe parolacce. E ora scopro che non è una mia follia. Già nel 1995, infatti, il Politecnico di Zurigo ha evidenziato come l’utilizzo di parole tabù rallenti la lettura.

Ovvio, se vuoi colpire duro allo stomaco il lettore utilizza pure qualche parola tabù. Ma non abusarne, altrimenti rischi che la strategia diventi controproducente.

Aspetta, non alzare ancora il culo dalla sedia, c’è dell’altro. 😉

 

Come scrivere bene usando poche parole per frase

Torno su quanto detto prima. Si stima che il numero giusto sia 14 o 16 parole per singola frase. Se la frase diventa troppo lunga, infatti, si rallentano lettura e comprensione del testo. Quest’ultima frase era di 14 parole esatte, com’è andata la lettura, bene?

 

Mantieni lo stesso soggetto e mantieni le frasi distinte

La lettura scorre più velocemente se il soggetto usato nella preposizione principale è lo stesso della preposizione secondaria.

Lo stesso dicasi con proposizioni subordinate incastonate dentro la principale. “il giocatore che era a bordo campo che è stato colpito da una bottiglia che è stata lanciata da un tipo grande e grosso è stato portato via dalla polizia” è leggermente (ma proprio poco) più complessa di “la polizia ha portato via un tipo grande e grosso che ha lanciato una bottiglia, colpendo un giocatore che era a bordo campo”.

 

Non usare le negazioni, mai!

“Era da molto che non provavo a non interessarmi alla cronaca”. Eh?

Ecco, appunto. Il nostro cervello fatica a processare le negazioni. Quindi: usale con parsimonia. Prediligi sempre frasi attive e soggetti attivi. “Il palazzo è stato affrescato” trasformalo in “Gli artisti hanno affrescato il palazzo”. Di colpo, la frase diventa limpida, lucente. Non trovi?

Questi giochini linguistici spesso vengono usati nei quiz a premi, in TV, per mettere in difficoltà i concorrenti. Non a caso.

 

Usa i verbi al posto dei sostantivi

Un altro errore tipico del burocratese è ciò che molti chiamano “nominalizzazioni”. Di cosa si tratta? Del brutto vizio di trasformare i verbi in sostantivi. “C’è nervosismo tra di loro” è statico, fermo. “Si stanno innervosendo”, invece,  dà azione, vero? I verbi danno vita e azione alla frase. I sostantivi, al contrario, la paralizzano, la congelano. Trasmetti sempre emozioni e sentimenti. Non congelarti.

 

Come scrivere bene con metafore e similitudini

Del potere che le metafore hanno sulla nostra mente ne ho ampiamente parlato in questo articolo. Ho anche chiarito la differenza tra esse e le similitudini. Ti invito a leggerlo, se vuoi saperne di più, perché le metafore hanno un grande potere su di noi. Se usate bene, migliorano di molto i tuoi testi e ti permettono di entrare nella mente dei lettori.

Pensa a quanto potrebbe essere complesso esprimere lo stesso concetto che Seneca esprime con la metafora “Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”. Peraltro, non avrebbe lo stesso impatto emotivo.

 

In ultimo: studia bene la grammatica, gli errori distruggono anche il testo migliore. Qui trovi la lista sempre aggiornata dei più comuni errori grammaticali.

E se vuoi apprendere queste conoscenze, far pratica e farti seguire passo passo nel tuo progetto, dài un’occhiata all’Accademia del Self Publishing.

6 Commenti

  • Giada Posted 4 Maggio 2017 22:01

    Grazie per questi ottimi consigli! 🙂

    • Roberto P. Tartaglia Posted 6 Maggio 2017 08:22

      Grazie a te, Giada! E benvenuta tra noi! 🙂

  • Alberto Sorvillo Posted 9 Maggio 2017 16:09

    Può darsi che siano tutti ottimi consigli. La scrittura però è personalissima e non può, e non deve, pena l’appiattimento adeguarsi a regole troppo rigide, o peggio, alla misura della pigrizia del lettore. Ne risentirebbe la freschezza se c’è, e l’originalità, se ci fosse.

    • Roberto P. Tartaglia Posted 10 Maggio 2017 07:06

      Giustissimo, Alberto!
      Ma queste sono solo buone regole generali che conviene osservare, per scrivere bene.
      Come usarle e come combinarle è nelle mani dell’autore/autrice.
      Sarebbe come rimproverare alla musica di essere piatta e noiosa perché ha solo 7 note di base. 🙂

  • Heidi G. Posted 15 Novembre 2020 15:24

    Buongiorno Roberto, grazie per i tuoi preziosi consigli. Mi permetto, a rischio di sbagliare o essere fuori tema, di aggiungere un elemento a quelli da te indicati. Evitare frasi o espressioni cosidette “fatte” o preconfezionate (o precotte, predigerite etc etc) tipo entrate nell’uso comune: “Accogliere a braccia aperte”, “Acqua e sapone”, “Figlio di papà”, “Minestra riscaldata”, “Né carne, né pesce”, “Nuovo di zecca”, “come due gocce d’acqua”. Sbaglio? Buona giornata.

    • Roberto P. Tartaglia Posted 15 Novembre 2020 17:09

      Ottima osservazione, Heidi. Grazie!

Aggiungi il tuo commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnata da *