Self publishing e Diritti d’Autore: come tutelare le proprie opere dal plagio
Tempo di lettura: 4 minuti

Self publishing e Diritti d’Autore: come tutelare le proprie opere dal plagio

Ed eccoci a uno dei punti fondamentali del percorso di scrittore indipendente: tutelare le proprie opere dal plagio, difendere i propri Diritti d’Autore. In questo articolo farò uno strappo alla regola e ti regalerò uno stralcio della lezione sulla tutela delle opere e sulla gestione del Fisco dell’Accademia del Self Publishing, la scuola di specializzazione online, che ho creato per permettere di trasformare la tua passione per la scrittura in un lavoro.

Molti credono che l’unica soluzione percorribile sia quella dell’iscrizione alla SIAE. La Società Italiana degli Autori ed Editori, infatti, ha una sua sezione specifica dedicata alle opere letterarie, chiamata OLAF.

Ma è davvero l’unica soluzione? E poi, conviene sul serio?

Ovviamente, l’iscrizione alla SIAE e il deposito delle opere hanno un costo, e nemmeno tanto basso. Quindi, prima bisogna capire se ne valga la pena ma, soprattutto, perché si pensa sempre alla SIAE come unica ipotesi?

La tesi dell’iscrizione obbligatoria alla SIAE è data, oltreché da retaggi storici, anche dalla presenza, dietro molti libri in commercio nelle librerie, dei famosi bollini.

Ma, come specifica anche la SIAE stessa, non dobbiamo farci ingannare, poiché i bollini non sono altro che uno strumento che viene messo a disposizione del mercato e delle forze dell’ordine per distinguere le opere originali da quelle taroccate. Nulla più.

Ora, senza che io dica altro, lascio che sia tu a rispondere: quanto può contare questo espediente nell’era dei libri digitali e del self publishing?

Bene, andiamo oltre.

Dunque, l’iscrizione alla SIAE non è affatto necessaria. E ce lo dice la stessa SIAE, che tu ci creda o meno, sul suo sito:

 

“Non è obbligatorio aderire alla SIAE. L’adesione alla SIAE è libera e volontaria. L’autore può teoricamente decidere di curare direttamente i rapporti con gli utilizzatori per tutelare i propri diritti, ma di fatto l’intermediazione di una organizzazione specializzata e capillare è indispensabile. In Italia, l’attività di intermediazione è riservata dalla legge alla SIAE in via esclusiva. L’ autore può comunque scegliere di aderire ad altre Società di autori di Paesi stranieri.” 

 

Come è possibile questo?

Semplice: è la legge a garantirci la tutela dell’opera, come spiego più approfonditamente nella guida, creata grazie al prezioso aiuto del Dottore Commercialista Luca Taglialatela.

Un’opera, infatti, è tutelata automaticamente alla sua creazione. È in quel momento che acquisisci, per legge, i famosi Diritti d’Autore. Non devi fare altro.

L’unica cosa che ti consiglio di fare, nel caso ti dovessi trovare davanti a un tribunale per difendere i tuoi diritti dal plagio, è di crearti una prova della paternità dell’opera.

Ma in che modo?

Le soluzioni sono diverse, oltre il classico (e costosissimo) deposito notarile, vediamole insieme.

 

Come tutelare le proprie opere dal plagio: posta ordinaria o raccomandata A/R

Puoi usufruire della posta ordinaria, o della raccomandata con ricevuta di ritorno, sì. Non ha certo il valore legale di un deposito notarile, ma può tornare utile.

Devi solo stampare il libro, imbustarlo e spedirlo tramite le Poste al tuo indirizzo di casa. Mantenendo la busta chiusa, con il timbro delle Poste su, avrai un documento che certificherà la paternità della tua opera.

 

Come tutelare le proprie opere dal plagio: metodi informatici

Prima tra tutti c’è la posta elettronica, o meglio ancora, la PEC (Posta Elettronica Certificata), che può tornarci utile. Prendi il tuo file, creati un account PEC (lo rilasciano in tanti e a prezzi bassissimi), allega il file e spedisci, dal tuo indirizzo PEC al tuo indirizzo PEC, un’email con il file allegato e un oggetto del tipo “Prova paternità opera letteraria xxx”.

Se vuoi avere, invece, una prova con marchio temporale e stare ancora più al sicuro, ti consiglio di iscriverti a Patamu: con circa 30 euro/anno, hai la possibilità di farlo.

Ecco l’intervista che ho fatto loro.

 

Come tutelare le proprie opere dal plagio: la pubblicità

Pubblicizza il libro, fatti conoscere, dài prova della paternità dell’opera attraverso il tuo impegno.

Pubblicare estratti del tuo libro sul tuo sito o, meglio ancora, sui social network, è un’ottima prova di paternità. Lì ci sono elementi che non possono essere modificati, come la data di pubblicazione registrata sul server del sito/social network.

Meglio ancora se pubblichi estratti del libro prima dell’uscita dello stesso, per creare attesa e dare qualche assaggio del libro, sì, ma anche per tutelarti, in fondo. Chi altro può sapere cosa contiene l’opera se non il suo creatore?

 

Come tutelare le proprie opere dal plagio: conclusioni

Sono solo trucchi, questi, ovviamente. Quella al plagio è una dura lotta.

Il problema è che nessuno, in assoluto, può garantirti il riconoscimento indiscutibile della paternità dell’opera davanti agli altri. Voglio dire: una cosa è trovarsi dinanzi alla legge, dove servono prove e a giudicare c’è un professionista imparziale, un’altra è l’avere a che fare con i vari millantatori che popolano il mondo.

Poste, email e altri espedienti, infatti, non escludono che qualcun altro, in giro, possa impossessarsi di quelle righe che hai pubblicato e possa riporle come sue. Non si può escludere che qualcuno scarichi il tuo eBook e poi lo dia via gratis o, peggio ancora, lo ripubblichi a suo nome spacciandolo come proprio.

Quindi, il mio consiglio è: copriti le spalle con documenti (pubblici e privati) che possano garantirti una vittoria in tribunale, ma non vivere nel terrore che qualcuno possa rubarti la paternità dell’opera, o scriverne di sue copiando la tua, oppure possa distribuire gratis il tuo libro, sottobanco.

Tanto è possibilissimo che tutto ciò accada. E ti dirò di più: maggiore sarà il successo del tuo libro, maggiori saranno le possibilità. Quindi, lo “scopiazzamento” potrebbe anche darti gioia, in fondo sarebbe il più lampante segnale del tuo successo.

A proposito di successo… Prima di pubblicare un libro, presta attenzione a scriverlo bene e a renderlo professionale sotto vari punti di vista. E poi, dopo averlo pubblicato, impara a fare del buon marketing etico che ti faccia vendere, e a realizzare un piano di business su misura. Altrimenti resterà uno dei tanti libri scritti e dimenticati.

Se vuoi imparare tutto questo e fare le cose in modo serio, dài un’occhiata alla nostra scuola di scrittura e marketing online.

92 Commenti

  • Antonio Posted 18 Luglio 2013 14:48

    Sono tutte cose che conoscevo già, ma vederle lì, tutte in fila, per bene, mi hanno rinfrescato le idee.
    Grazie.
    Antonio

    • Roberto P. Tartaglia Posted 18 Luglio 2013 16:00

      E’ sempre gratificante sapere di poter essere di aiuto, in un modo o nell’altro.
      Grazie mille, Antonio!

      RT

  • Marco Posted 9 Agosto 2013 20:15

    Buonasera Roberto, mi chiedevo: in caso volessi utilizzare uno pseudonimo, come mi devo comportare per avere ugualmente i miei diritti d’autore? Devo fare una dichiariazione inserendola nella raccomandata?

  • Roberto P. Tartaglia Posted 10 Agosto 2013 09:00

    Ciao Marco,
    puoi anche inserire una dichiarazione, perché no.

    La Legge su Diritto D’autore, all’articolo 8, dice espressamente: “È reputato autore dell’opera, salvo prova contraria, chi è in essa indicato come tale nelle forme d’uso, ovvero, è annunciato come tale nella recitazione, esecuzione, rappresentazione o radio-diffusione dell’opera stessa. Valgono come nome lo pseudonimo, il nome d’arte, la sigla o il segno convenzionale, che siano notoriamente conosciuti come equivalenti al nome vero.”

    E tieni conto che, se qualcuno intendesse utilizzare addirittura il tuo pseudonimo, l’articolo 9 e l’articolo 7, comma 1 e 2, del Codice Civile, tutelano addirittura questo! 😉

    RT

  • Marco Posted 10 Agosto 2013 11:21

    Ti ringrazio per la risposta. Sappi caro Roberto che ti stimo molto, sei veramente una persona che mostra chiaramente tramite i tuoi blog quello in cui credi, cioè l’amore per la scrittura.
    Ne farò tesoro dei tuoi consigli.

    Grazie ancora.
    Marco.

    • Roberto P. Tartaglia Posted 11 Agosto 2013 10:21

      Grazie di cuore, Marco!!!

      RT

  • Davide Cabras Posted 6 Settembre 2013 12:40

    Letto tutto, attendo la newsletter col file audio specifico della tutela dei diritti. Questo è il punto che onestamente mi preoccupa di più, non penso al guadagno ma non per questo vorrei che altri si facessero belli con le mie idee 🙂 Finora anche io ero fra quelli che considerava come unica forma di tutela “depositaria” la Siae, del resto la raccomandata a/r la conoscevo già come formula perchè viene usata dalle associazioni coi propri statuti per non pagare i notai 🙂 però queste formule “alternative” non mi danno tanta sicurezza, in un eventuale diatriba legale intendo, come l’aver depositato in siae o da un notai (purtroppo con costi maggiori di una raccomandata:( )…vabbè, sarà che son ancora un “nabbo” in quanto a conoscenza del mondo del selfpublishing…comunque grazie davvero per tutte le notizie e le informazioni che ci offri

    • Roberto P. Tartaglia Posted 6 Settembre 2013 12:56

      Si tratta solo di retaggi, pensieri consolidati.
      Ma anche il fatto che la SIAE è una Società importante. Questo ci porta a credere che possa essere l’unica, reale tutela.
      Non è colpa tua, affatto, Davide.

      A presto!

      RT

  • Davide Cabras Posted 6 Settembre 2013 16:47

    certo, anche questo è vero, siamo abituati a conoscere solo quella realtà e fidarci poco di ciò che non conosciamo…stò leggendo tutto e trovo molto interessante anche la modalità con la quale spieghi, grazie ancora

  • Davide Cabras Posted 7 Settembre 2013 15:20

    scusate la domanda banale: ma quando si parla di spedirsi tramite raccomandata a-r in busta chiusa la propria opera, la busta deve restare sigillata?

  • Davide Cabras Posted 7 Settembre 2013 15:40

    nel senso che deve restare sempre chiusa con l’opera all’interno? E se la apro poi come si dimostra che dentro c’era proprio quell’opera? grazie

    • Roberto P. Tartaglia Posted 7 Settembre 2013 16:38

      Sì, Davide: deve restare chiusa.
      Si aprirà solo in caso di controversia legale.

      RT

  • Davide Cabras Posted 7 Settembre 2013 21:00

    sai perchè??? Qualche anno fà presenziai ad un incontro sulla privacy nelle associazioni di volontariato ed il legale che teneva il seminario ci parlò di come fare la documentazione della privacy e ci disse che era possibile mandarsela per posta 8senza busta) facendo apporre il timbro sul documento stesso. Lo stesso procedimento viene fatto con gli statuti associativi…comunque ben venga la busta chiusa, resta un ricordo del proprio impegno 🙂

  • Gianluca Posted 1 Ottobre 2013 18:39

    Ciao Roberto, bell’articolo.
    Ti suggerisco anche il sistema di marcatura temporale che offre la possibilità di avere un numero di protocollo che attesta la paternità dell’opera. Uno di questi servizi è Patamu (http://www.patamu.com),
    gratuito ed efficace per tutelare la paternità di qualsiasi opera d’ingegno.
    A presto,
    Gianluca

    • Roberto P. Tartaglia Posted 1 Ottobre 2013 20:33

      Ciao Gianluca,
      sei sempre puntuale e preciso. Grazie mille per la dritta!
      Servizio davvero utile, a quanto pare.

      RT

  • valentino spataro Posted 3 Ottobre 2013 12:40

    Un sistema assolutamente sicuro c’e’. Deposito dell’inedito alla Siae. Non ci si iscrive alla Siae, ma si manda l’opera finale prima della distribuzione. Costava circa 200 euro e rotti. In alternativa dal notaio 🙂

    • Roberto P. Tartaglia Posted 3 Ottobre 2013 12:44

      Sì, Valentino. Lo conosco perché l’ho utilizzato per la musica.
      Non l’ho menzionato perché è costoso e perché dura solo 5 anni.
      Poi decade, se non rinnovi. Almeno prima era così.
      Grazie!

      RT

  • barbara Posted 7 Gennaio 2014 16:41

    Chiarissimo, Grazie per lo splendido Aiuto, e Ti chiedo Vorrei depositare il Mio diritto d’autore in merito ad una pagina da me creata, ovvio è tutto li che parla, ma non si sa mai qualcuno ne fa altri usi, e l idea è mia, come Faccio? ne stampo videata e la mando a me medesima, oltre che a mandarmela per posta elettronica????? Sentitamente Grazie

    • Roberto P. Tartaglia Posted 7 Gennaio 2014 17:49

      Grazie a te, Barbara!
      Cosa intendi per depositare i diritti per “una pagina”?
      Che tipo di diritti? Te lo chiedo perché dipende da cosa vuoi tutelare.

      RT

  • Carlo Fedele Posted 23 Gennaio 2014 21:17

    Buonasera.
    Volevo chiederLe … Tra i testi che produco senza nessun fine e quindi non (ancora?) tutelati, ve ne è uno che un cantante (vero) vorrebbe interpretare. Posso permetterglielo o perdo i diritti d’autore (non parlo di soldi ma di “mia creazione”)? Il cantante in questione può interpretarlo pure senza che il pezzo sia stato depositato?
    Potrebbe, per cortesia, rispondermi via mail?
    Un cordialissimo saluto,
    Carlo Fedele

    • Roberto P. Tartaglia Posted 25 Gennaio 2014 10:32

      Ciao Carlo,
      la risposta è: sì, può cantarlo, se tu gli dài l’autorizzazione.
      Per quanto riguarda, poi, la paternità dell’opera
      puoi tutelarla con uno dei metodi che descrivo
      in questo articolo. In fondo, sei tu il creatore dell’opera.
      L’unica cosa che potrebbe vincolarti sarebbe la firma di un contratto.
      Fa’ attenzione solo a quello e, se serve, chiama in causa un avvocato esperto.

      RT

  • halexjan Posted 20 Maggio 2014 10:40

    Ottimi consigli. Un faro in questo mondo di oscurità burocratica.

    • Roberto P. Tartaglia Posted 20 Maggio 2014 18:05

      Grazie di cuore! 🙂

  • Anna Posted 1 Luglio 2014 19:33

    Salve una domanda..se non volessi avvalermi dell’intermediazione della SIAI per ricevere i compensi…ma volessi farlo in forma privata..mi spiegate poi come si riscuote??Parlo di testi per canzoni

    • Roberto P. Tartaglia Posted 1 Luglio 2014 20:24

      A occhio, direi attraverso un accordo privato che preveda un guadagno in percentuale sulle vendite.

  • L.K. Brass Posted 17 Luglio 2014 17:06

    In primo luogo ringrazio Roberto per queste pagine, fra le più utili per chi vuole o è costretto a pubblicare da solo. Mi rincresce solo di non averle scoperte prima: avrei risparmiato tanto lavoro.
    Vorrei capire se esiste veramente il rischio di plagio. Non mi pongo la domanda per criticare questa rubrica ma perché la mia esperienza diretta mi suggerirebbe che per un esordiente (chi altri si preoccuperebbe di auto pubblicare) il rischio è quasi nullo. Contradditemi pure.
    Ho scritto un primo romanzo nella primavera dell’anno scorso: un thriller su un argomento di attualità.
    Mi sono affrettato a depositare la prima stesura di 700 pagine presso un notaio e a farla omologare alla SIAE, timoroso che qualcuno volesse rubarmi un grande successo.
    Poi ho fatto anche le cose “come si deve” per migliorare la qualità. Ho commissionato delle schede di lettura. All’inizio spedivo ingenuamente solo un .pdf, temendo il plagio.
    Poi mi sono accorto che tutti avevano solo critiche sensate e nessuno mi avrebbe portato via una sola frase.
    Ho lavorato duro per correggere il tiro e rivedere l’opera. A quel punto era scesa a 500 pagine e non avevo perso un solo episodio. Questo lavoro mi ha permesso di capire quanto è importante l’editing.
    Ho avuto la fortuna di trovare un’editor seria e professionale, l’unica che non aveva richiesto pagamenti per la lettura. Solo con la seconda stesura ha considerato che c’era qualcosa di valido e accettato di farne l’editing. Ha fatto un lavoro meraviglioso, quasi come un intagliatore di diamanti. Senza perdere un solo episodio o un fatto rilevante della trama, siamo riusciti a scendere a 350 pagine, quasi un limite invalicabile perché un editore consideri un esordiente.
    Mi ricordo ancora che aveva riso, vedendo le mie menzioni di copyright che apparivano ai piedi di ogni pagina.
    Poi ho inviato l’opera a degli editori. Mi sono imbattuto ovviamente sia negli editori a pagamento sia in quelli a doppio binario. A quel punto avevo perso ogni remora: se me lo chiedevano spedivo anche il documento word. Nessuno di quei loschi figuri mi ha plagiato: miravano solo al contributo finanziario iniziale. Sono sicuro che non troverò mai il mio libro nelle loro collane fantasma.
    Sono riuscito a resistere a ogni lusinga e a tutte le tentazioni. Non ho ceduto e ho aspettato un editore vero.
    Non ho mai ricevuto risposta. Anzi, con mia somma sorpresa (specificavano chiaramente che non avrebbero restituito niente), dopo diversi mesi uno degli editori veri mi ha restituito il manoscritto, specificando che non rientrava nei loro progetti editoriali. Era vero: la loro collana di thriller conteneva solo traduzioni italiane di autori stranieri noti.
    A quel punto ho perso ogni remora e ho deciso di pubblicare da solo. Ho scoperto CreateSpace e ora sono presente su Amazon a un prezzo concorrenziale sia in formato cartaceo sia come ebook. Ho affiancato la pubblicazione con una campagna AdWords e altri metodi di promozione nelle reti sociali. Malgrado le centinaia di click, di like, addirittura promesse d’acquisto esplicite, il mercato è molto avaro.
    Non pretendo di aver scritto un capolavoro, ma se l’opera fa fatica a decollare con una vendita puramente online (da “self publisher”) non è perché fa schifo.
    Chi dopo il click non procede all’acquisto non lo fa perché l’ha sfogliata e visto che non gli piace: Amazon Italia non ha ancora la preview e il contenuto purtroppo non lo vede nessuno. Non lo fa perché non l’autore non è noto, perché non hanno mai sentito parlare del romanzo, perché ci vogliono ragioni “forti” per far fare un acquisto online, per mille altre ragioni.
    Vendere è difficile. Talmente difficile che forse è l’assicurazione implicita contro il plagio.
    Il mio cammino di perfezionamento è stato lungo, l’opera ha raggiunto già un grado di maturità eppure non ho la minima paura che me la plagino.
    Chi dovrebbe plagiare che cosa? Con quale scopo?
    Il costo per portare alla notorietà un libro è talmente alto e la royalties nette dello scrittore pubblicato da un editore sono talmente esigue che nessuno si prenderebbe la briga di rubare l’opera a uno sconosciuto per distribuirla seriamente.
    Non parliamo poi di un’opera grezza, appena uscita dal cassetto di un esordiente, ancora stipato di sogni e ingenuità.
    A controprova guardiamo il comportamento degli editori italiani. Dubito di essere l’unico esordiente a scrivere thriller d’attualità, ma basta guardare gli scaffali delle librerie: quasi tutti pieni di autori stranieri noti (e che offrono buone garanzie di vendita).
    Per terminare, ho una personale opinione sul contributo del plagio al successo. La suite di office più nota, forse anche grazie al plagio massiccio, si è diffusa in tutto il mondo ed è quasi diventata un monopolio di fatto. Me la devo subire anche sul mac, dove tutto il resto funziona alla perfezione. Mi sono sempre domandato se il plagio su scala così grande non fosse pilotato. Non ho mai sentito che a causa del plagio avessero fatto delle perdite.
    Se qualcuno volesse plagiarmi qualche capitolo, un personaggio, magari anche un libro intero, sia benvenuto, mi farebbe quasi piacere sapere che mi ha apprezzato fino a quel punto. Non sarebbe di certo lui a farmi vendere di meno. Se poi non lo scoprirò mai vuol dire che anche il suo plagio è rimasto ignoto. Occhio non vede, cuore non duole.
    Ho forse esagerato con l’ironia, ma mi rendo conto quanto un esordiente sopravvaluti la propria opera e quanto sia disposto a fare per riuscire a pubblicarla.

    • Roberto P. Tartaglia Posted 17 Luglio 2014 18:08

      Grazie mille per l’interesse! 🙂
      Sulla questione “plagio” ha già risposto da te: inutile impazzire dietro mille attenzioni, se qualcuno vuole plagiare, o diffondere illegalmente, lo fa e basta, nell’era del Web.
      Inutile perdere del tempo dietro queste storie, a meno di casi clamorosi. Meglio scrivere e perfezionarsi, come fai tu. Peraltro, il plagio, come giustamente dici, può essere pubblicità gratuita. Ben venga. 🙂
      E complimenti, non tutti gli esordienti hanno l’umiltà e la voglia di mettersi così tanto in gioco, di migliorarsi e affinare il lavoro. Ottimo!
      Per il discorso “vendite”, lì si tratta di mettere insieme, sinergicamente, una serie di strategie. E’ un lavoro duro, ma può portare ottimi risultati, se fatto bene.
      Troppo lungo e complicato da illustrare in un commento, purtroppo…

  • Nic Posted 27 Luglio 2014 20:20

    Un consiglio se usi la RR : 1) Digita restringendo i caratteri,cosi in
    una pagina A4 puoi metterne 2,3,4. 2) Metti il libro in una busta
    normale . Sigillala con cera lacca . Poi mettila in una busta per
    raccomandate . Sigillala, spediscila a te stesso . 3) Prendi tempo
    prima di pubblicizzarla . O prepara le promo nel frattempo .
    4) I consigli dati in questo sito, PEC ecc . Come prova,invialo
    via e mail a te stesso .
    I grandi squali,hanno danaro e avvocati, se volgiono,’ strangolano’
    l’ autore, che non può sostenere le spese legali . E se non hai una
    solida prova da dare al giudice… sempre che il libro abbia valore .
    Nic.

    • Roberto P. Tartaglia Posted 28 Luglio 2014 08:53

      Grazie mille, Nic!

  • Nic Posted 27 Luglio 2014 20:31

    Ciao Roberto, ho letto di un ragazzo che ha stampato il suo libro al
    pc, e dopo lo vendeva . Lo chiamava : Stampato in proprio .
    1) Stamparlo,rilegarlo ecc non è un problema . Certo molti vantaggi
    non si hanno .
    2) Come si può vendere in via privata ? E’ possibile ?
    Mi chiedevo se evade il fisco, senza ricevute ecc .
    Puoi darmi qualche indicazione ?
    Grazie, Nic .

    • Roberto P. Tartaglia Posted 28 Luglio 2014 08:54

      Procurati un blocco di ricevute e rilasciale. Dopodiché, dichiara tutto nel tuo 730.
      In questo modo non sarai un evasore.

  • Patrizia Posted 2 Aprile 2017 06:15

    Buongiorno Roberto, grazie per il tuo sito, avrei anch’io da proporti una domanda: sto finendo di scrivere un romanzo, per forza di cose dovrei inserire il nome e cognome di un famoso cantante e citare il titolo di solo due sue canzoni, cosa posso fare per “stare tranquilla” di non incappare in problemi inutili. Grazie per la cortese risposta.

    • Roberto P. Tartaglia Posted 2 Aprile 2017 10:59

      Ciao Patrizia, complimenti!
      Guarda, se il cantante non ha espressamente vietato di menzionarlo in opere varie e la canzone non ha limiti particolari, puoi farlo.
      Io inserisco spesso testi di canzoni nei miei romanzi.

    • Roberto P. Tartaglia Posted 10 Maggio 2017 07:03

      Grazie per l’approfondimento, Mauro!
      Articolo a tratti agghiacciante…

  • Michela Posted 7 Luglio 2017 06:21

    Grazie dei preziosi consigli.Quindi prima meglio iscriversi al Patamu solo in seguito, trovare l’editore, naturalmente con la percentuale sulla vendita per la pubblicazione e sicuramente per prima cosa m’inviero’ il libro che rimarra’ sigillato, come letto dalle risposte precedenti.
    La scrittura e la lettura a mio avviso, sono intersecate tra loro, inattuabile non amarle entrambe.Ciao!

    • Roberto P. Tartaglia Posted 8 Luglio 2017 08:05

      Ciao Michela,
      sì, io ti consiglio di depositare l’opera su Patamu, come prima cosa.
      La spedizione è un’ulteriore garanzia, ma Patamu già basta.
      Scrittura e lettura sono le due facce di una stessa, luccicante medaglia. 🙂

  • Rossella Posted 26 Luglio 2017 17:01

    E per i testi teatrali è lo stesso? Come faccio a sapere dove e quando potrebbero mettere in scena un mio lavoro? Sta già succedendo ed io, purtroppo, non ho i soldi per depositarlo alla SIAE(credendo finora fosse l unico modo). Il furto di idee e scritti è vergognoso ed io mi sento…veramente “derubata”!

    • Roberto P. Tartaglia Posted 27 Luglio 2017 11:06

      Certo Rossella! Puoi depositarli su Patamu.

  • Elisa Posted 26 Luglio 2017 20:59

    Ciao Roberto,
    Dividerò il messaggio in parti.
    Ho letto con molta attenzione l’articolo. Davvero interessante e sicuramente utile.
    Sono una self publisher e pubblico su Amazon. Formati ebook e cartaceo. Sto per pubblicare il mio ottavo romanzo.
    Vorrei chiederti un parere su quanto mi è successo questa mattina.
    Ho ricevuto un’email da Amazon. Inserisco il testo dell’email e, a seguire, la mia risposta. Ometterò, per ovvie ragioni, titoli e nomi.
    Email di Amazon:
    “Salve,
    una terza parte ci ha contattato sostenendo che la distribuzione dei seguenti titoli che hai inviato per la vendita su Amazon potrebbe non essere correttamente autorizzata dal detentore dei diritti appropriato”

  • Elisa Posted 26 Luglio 2017 21:00

    A quest punto cita due miei titoli pubblicati a marzo e aprile, che sono il prequel e il sequel di altre mie opere.
    L’email continua così:
    “Di conseguenza abbiamo sospeso le vendite dei titoli. Prenderemo in considerazione il ripristino delle vendite se ci fornirai una documentazione valida che dimostri che sei il titolare dei diritti di pubblicazione dei titoli oppure se il ricorrente ci contatterà all’indirizzo ip-inquiries@amazon.it confermando che detieni i diritti necessari per la vendita dei libri contestato su Amazon.
    Di seguito sono riportate le informazioni di contatto della terza parte che dichiara di detenere i diritti per i titoli in questione. Ci aspettiamo che indennizzerai adeguatamente tale parte per le copie illegali vendute”

  • Elisa Posted 26 Luglio 2017 21:04

    Poi aggiunge il nome di questa terza parte, che non conosco, e relativo indirizzo email.
    Questa è la mia risposta inviata ad Amazon:
    “Buongiorno,
    I titoli in questione sono stati da me scritti senza il contributo di terzi. Non capisco il motivo di questa segnalazione e soprattutto come farebbe questa terza parte a detenere i diritti di libri da me scritti. Io sono una self publisher e naturalmente ho copia dei libri da me scritti. Chiunque afferma di avere i diritti dei miei libri è passibile di querela per diffamazione e quant’altro. Chiedo quindi che venga ripristinata la vendita dei libri in questione, in quanto sono l’unica detentrice dei diritti. E non può essere una terza parte a dare il benestare sul fatto che io detenga questi diritti o meno, semmai dovrà essere questa terza parte a dimostrare di essere in possesso di tali diritti. Cosa che è impossibile dal momento che ribadisco di essere io l’unica autrice dei libri e di detenerne i diritti esclusivi.

  • Elisa Posted 26 Luglio 2017 21:06

    Se la terza parte dice di avere i diritti dovrà intentare querela e sicuramente perderà, risarcendo il danno arrecato. Mi auguro che Amazon ripristini prontamente la vendita dei miei libri perché bloccandoli mi è stato arrecato un danno.”
    Qui finisce l’email.
    Naturalmente non ho contattato questa terza persona perché so che i libri mi appartengono in toto. Anzi, dovrei citare per danni la stessa Amazon perché non si può sospendere la vendita di un libro solo perché si presenta una terza parte che sostiene di avere i diritti dei miei libri. Ciò dovrebbe avvenire solo in caso di prove schiaccianti o di una diffida legale.

  • Elisa Posted 26 Luglio 2017 21:06

    E nell’email di Amazon non c’è traccia di ciò. Il fatto stesso usare il condizionale e di dire che la vendita potrà essere ripristinata nel momento in cui io presenti una prova che dimostri che sono detentrice dei diritti è un controsenso. Infatti dimostra una volta di più che la terza parte non ha fornito prove di paternità. E infatti non può farlo. Sono più che convinta che Amazon ha fatto una cosa illegale nel momento in cui ha bloccato la vendita di questi mie due libri.
    Ci terrei molto a conoscere il tuo parere su questa vicenda e sulle incongruenze ad essa legate e ti chiedo anche cosa faresti in una situazione simile. Non si può accettare una tale assurdità da parte di Amazon. Come se venisse emessa una condanna senza prove e senza neanche iniziare il processo.
    Grazie in anticipo.

    • Roberto P. Tartaglia Posted 27 Luglio 2017 11:11

      Caspita, Elisa! Che storia strana…
      Non vorrei che il problema fosse legato al titolo dell’opera.
      Magari il tuo libro ha lo stesso titolo del libro di qualcun’altro. Non saprei.
      Di sicuro hai fatto bene a comportarti così. Vai in fondo alla questione e cerca di capire da dove nasce il tutto.
      Se hai anche depositato i libri su Patamu, o via raccomandata, preparati a fornire tutta la documentazione, qualora necessaria.
      In realtà, anche la data di pubblicazione del libro fa fede, se l’altra parte non ha documenti più attendibili.
      Facci sapere!

      • Elisa Posted 27 Luglio 2017 14:07

        Grazie per la risposta Roberto.
        Questa mattina è successo di peggio. Siamo alla follia pura.
        Email da Amazon:
        “A causa di violazioni del copyright e delle Linee Guida ai Contenuti in relazione ai libri inviati per la pubblicazione tramite il tuo account, e specificamente a causa dell’invio per la pubblicazione di contenuti per i quali non disponi i diritti necessari, chiuderemo il tuo account e porremo fine all’Accordo con effetto immediato. Di seguito sono riportati alcuni esempi di libri neltuo account che rientrano in questa categoria”
        Poi cita i due titoli. Quindi continua:
        “Il processo di eliminazione include la chiusura del tuo account e la rimozione dei libri che hai inviato per la pubblicazione attraverso Amazon.

  • Elisa Posted 27 Luglio 2017 14:10

    “Ti preghiamo di notare che non hai più diritto a ricevere pagamenti royalty non liquidati per le vendite precedenti a questa chiusura. Inoltre, come previsto dai nostri Termini e condizioni, non ti è consentito aprire nuovi account e non riceverai futuri pagamenti royalty provenienti dagli account aggiuntivi creati.”
    La mia risposta:
    “Non mi resta che querelarvi per la vostra azione illegale. Non potete trattenervi le royalty delle mie vendite precedenti riguardanti tutti i miei libri. Non avete fornito nessuna prova. Non si emettono sentenze senza prove. Dovrete risarcirmi anche i danni. Non solo le royalty.”
    Fine comunicazioni.

  • Elisa Posted 27 Luglio 2017 14:14

    Io ho fatto una ricerca e ho scoperto che questa terza parte altro non è che una tizia
    che ha creato un blog di 4 gatti insieme ad altre due persone che poco tempo fa avevo segnalato su facebook per pirateria di ebooks miei e non. E io che pensavo che qualcuno avesse avanzato pretese sui miei libri! Ho il sospetto che la tipa di amazon che mi ha contattata, sempre la stessa, abbia qualche legame con queste blogger da 4 soldi. Non ti sembra strano che Amazon possa avallare una cosa del genere?
    Alla fine c’è un’appropriazione indebita delle mie royalties. Più illegale di così?
    Ora dovrò rivolgermi a un legale perché sono stata derubata. Il problema è che non credo di potercela fare economicamente e col gratuito patrocinio difficilmente un avvocato accetterà l’incarico.

  • Elisa Posted 27 Luglio 2017 14:14

    Se tu conoscessi un avvocato che possa fare al caso mio ti sarei grato se me lo segnalassi.
    Siccome sono sicura che vincerei, gli riconoscerei persino una percentuale sul risarcimento più alta del normale.
    La cosa più importante sarebbe quella di avere riconosciuti i miei diritti.
    Per quanto riguarda Patamu, che non conoscevo, sono andata sul sito e ho visto che l’account Starter, l’unico gratuito, permette di:
    -“Tutelare le tue opere per un periodo di prova di 7 giorni”
    -“Essere inserito senza limiti di tempo come co-autore dagli utenti con account superiore”
    Quindi non è possibile tutelare i miei libri gratuitamente senza limiti di tempo?
    Grazie ancora.

    • Roberto P. Tartaglia Posted 28 Luglio 2017 15:29

      Ciao Elisa, mi dispiace per quanto accaduto.
      Purtroppo non saprei consigliarti un avvocato, ma approfondisci bene, prima di entrare in labirinti legali.
      Mi sembra strano che Amazon faccia una cosa del genere. Forse c’è qualcosa che ti sfugge?
      Per Patamu, ti consiglio l’account da 30 euro l’anno: sarai tutelata al 100%.

      • Elisa Posted 29 Luglio 2017 17:07

        Grazie tante Roberto,
        Mi auguro leggerai quest’ultimo messaggio.
        Siccome sono certa che Amazon non avallerebbe una cosa del genere, credo che la responsabilità sia di qualcuno che ha “legami” con certa gente di facebook di cui ti ho accennato in precedenza. Questo spiegherebbe l’accaduto. Infatti ho ricevuto un’altra email, guarda caso sempre dalla stessa persona, che conferma la chiusura del mio account, ma senza far più riferimento al blocco delle mie royalties. Forse cominciare a parlare in “avvocatese” ha dato i suoi frutti. Lo sapremo i primi di agosto, quando vedrò se avrò l’accredito delle mie royaltyes. In caso positivo non avrò motivo di ricorrere a un avvocato perché mi interessa avere i miei soldi e non riaverre il mio account su Amazon, dal momento che ho avuto più volte da ridire sul loro modo di gestire, per esempio, le recensioni. Infatti permettono di fare le recensioni anche a chi non ha acquistato un romanzo.

  • Elisa Posted 29 Luglio 2017 17:08

    E poi trovi recensioni in cui non si critica il libro di turno, ma si offende l’autore del libro stesso andando sul personale. Se chiedi ad Amazon come mai non eliminino queste “recensioni”, ti rispondono che non vanno contro le linee guida Amazon. Ti sembra possibile? Queste personcine addette alla clientela senza scrupoli, agiscono sicuramente all’insaputa dei piani alti, facendo affidamento sul fatto che nessuno si sobbarcherebbe il peso di un’azione legale. Ma non pensano che ogni volta rischiano il posto di lavoro. Per esempio, nel mio caso, se non ricevo i miei soldi, farò di tutto per querelarli. A quel punto è molto probabile che perdano il posto.

  • Elisa Posted 29 Luglio 2017 17:09

    Al momento seguirò il consiglio che mio marito mi dà da diverso tempo. Mi creerà un sito da cui potrò vendere tranquillamente. I contatti facebook che stanno aspettando la mia prossima pubblicazione sono sempre là. D’altronde, anche se finivo sempre ai primi posti nelle classifiche delle vendite Amazon, questo non mi ha procurato contatti con le case editrici. Un paio di case editrici mi hanno da poco contattata dicendomi che stanno valutando alcuni miei scritti, ma solo perché glieli ho inviati io parecchi mesi fa.
    Adesso ti saluto e ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato.

  • Elisa Posted 2 Agosto 2017 12:35

    Ciao Roberto,
    Aggiornamento. Ho ricevuto l’accredito delle mie royalties. A dimostrazione che si tratta di comportamenti messi in atto da alcuni dipendenti inaffidabili senza il benestare dei piani alti né del settore amministrativo. Ho anche trovato sulla rete denunce, in inglese, da parte di utenti che hanno vissuto la stessa disavventura e che hanno ricevuto la stessa email firmata dalla stessa persona di Amazon. Troppi indizi ormai!
    Saluti.

    • Roberto P. Tartaglia Posted 2 Agosto 2017 18:08

      Bella notizia, Elisa!

  • Beatrice Eboli Posted 3 Agosto 2017 13:57

    Ciao, io sto realizzando un mio sito web per pubblicizzare alcuni dei miei racconti. per tutelare i miei diritti d’autore, oltre ai trucchi di cui hai parlato nel tuo articolo, posso scrivere qualcosa sul mio sito? che dimostri che i testi sono tutelati?

    • Roberto P. Tartaglia Posted 5 Agosto 2017 08:00

      Ciao Beatrice, il Diritto d’Autore si ottiene nel momento in cui l’opera viene creata ed è possibile dimostrarne la proprietà.
      Ti consiglio, prima di tutti, di registrarti su Patamu e poi di inserire una dicitura sui copyright tipo quella che trovi alla fine di ogni pagina di questo sito.

  • Francesco Oranges Posted 18 Ottobre 2017 12:38

    Caro Roberto vorrei registrare un programma che girerà su internet di cui sono l’ Autore , naturalmente incaricherò una società di software per realizzarlo , volevo sapere da te come registrare a vita la paternità di questo programma è se qualcuno lo copierà cosa rischia ? Grazie mille , attendo tua cortese risposta .

    • Roberto P. Tartaglia Posted 18 Ottobre 2017 14:24

      Ciao Francesco,
      non sono un esperto di Diritti d’Autore, ma ti posso dire come funziona con i testi.
      Io li registro su Patamu, la loro marcatura temporale permette la tutela che tu richiedi.
      Per cosa si rischia nel copiarlo, ti consiglio di far riferimento a un avvocato specializzato che conosca le normative di settore.

  • Luca Posted 1 Dicembre 2017 18:16

    Ciao,
    se vendo tramite il mio blog alcuni ebook (registrati con isbn come autopubblicazioni) o la necessità di aprire la p.iva o mi basta inserire i guadagni nel quadro RL (diritti d’autore) sulla mia dichiarazione dei redditi?

    Grazie

    • Roberto P. Tartaglia Posted 2 Dicembre 2017 10:01

      Ciao Luca, la partita IVA si rende necessaria se superi la soglia di reddito e il tuo lavoro ha carattere di continuità con lo stesso cliente.
      In questo caso, dunque, puoi iniziare anche senza partita IVA. Ti consiglio, però, di far analizzare il caso specifico da un commercialista di tua fiducia.

  • Ivana Posted 4 Giugno 2018 09:47

    Ciao, ho scritto un romanzo traendo spunto da alcune vicende della mia vita, rimaneggiate ma riconoscibili. L’espressione “ogni riferimento a fatti e persone è puramente casuale” mi mette al riparo da eventuali denunce delle persone a cui ho ispirato i miei personaggi? Grazie in anticipo

    • Roberto P. Tartaglia Posted 4 Giugno 2018 13:11

      Wow, che domandona! 🙂
      Dipende da come sono narrati i fatti e da quanto sono riconoscibili le persone.
      Fossi in te, un salto dall’avvocato lo farei…

  • Daniela Posted 26 Settembre 2018 18:46

    Io ho consegnato all associazione a cui appartengo in funzione di consigliera un copione scritto interamente da me e con qualche aggiustatina di uno storico
    Ho fatto male non tutelarmi o posso fare ancora in tempo?

    • Roberto P. Tartaglia Posted 26 Settembre 2018 18:52

      Ciao Daniela,
      è sempre meglio tutelarsi prima, ma sei ancora in tempo.

  • Massimo Alemanno Posted 23 Gennaio 2019 19:02

    Buonasera a tutti volevo sapere se con i vari operatori (Siae, Patemi, Copyright erc) d’ possibile registrare anche solo il piano dell’opera in lavorazione (specie nel caso si debba ricorrere a interviste o comunque coinvolgimento di altre persone Che potrebbero diffondere i contenuti-anche paeziali- prima della stesura finale). O d’ una precauzione inutile in caso di plagio o appropriazione dell’idea di progetto ? Sarei tutelato secondo voi ?

    • Roberto P. Tartaglia Posted 23 Gennaio 2019 19:56

      Ciao Massimo, con Patamu sei tutelato di sicuro.
      Te lo dico per esperienza diretta, perché lo uso da anni.
      Puoi tutelare già le bozze, con delle marcature temporali univoche.
      E poi, man mano che avanzi con il lavoro, puoi tutelare le ulteriori bozze, sino alla versione finale.

  • Massimo Alemanno Posted 23 Gennaio 2019 22:32

    Ti ringrazio, farò senz’altro così, ho già esperienze editoriali sempre di saggistica e sempre mi ero tutelato con la Siae , ma considera che i margini sono pochi e po’ che il plagio vero e proprio si rischia l’intera sottrazione dell’idea.

  • Luce Posted 24 Aprile 2019 18:20

    Grazie per questa utilissima delucidazione. Ma avrei una piccola domanda: se pubblico su youtube, le mie composizioni musicali, senza l’uso della SIAE, come faccio a tutelarle? Da quel che ho capito, il fatto stesso di pubblicarle in rete, le rende automaticamente di mia proprietà giusto? Ma come faccio a dimostrarne l’autenticità? Forse corservando il file audio originale della creazione stessa? Grazie in anticipo.

    • Roberto P. Tartaglia Posted 25 Aprile 2019 07:40

      Ciao Luce, puoi inviarti via PEC il file, ma anche far riferimento a http://www.patamu.com.
      Su Patamu puoi registrare le tue opere e ottenere una marcatura temporale delle stesse.

      • Luce Posted 25 Aprile 2019 13:00

        Grazie di cuore. Patamu lo conosco, ma so che protegge per un tempo limitato. Mi auto spedirò il file allora. Credi sia abbastanza? E se qualcuno mi ruba il video audio assegnandoli il suo nome? Come faccio a rivendicarne i diritti?

  • Franco Porchetti Posted 27 Aprile 2019 12:56

    Nel mio caso c’è un sito, a qui puntano decine di domini sparsi per il mondo, che rende disponibili i miei numerosi ebooks (26 in vendita su tutte le piattaforme del settore) in lettura gratuita o in download in PDF sempre gratuito. Il sito è già stato segnalato più volte da utenti che si sono ritrovati addebitati sulla carta di credito una rata mensile di abbonamento a servizi non meglio specificati. Il sito è mathmedia.net. Non credo che il mio caso sia un’eccezione: invito tutti coloro che hanno opere online a fare una ricerca del loro titolo completo di autore su Google e vedere se nei primi 10 risultati c’è qualche sito che lo offre gratis. Se siamo un buon numero potremmo fare una causa collettiva sulla base della nuova legge europea sul copyright. Da quello che posso intuire l’azienda che c’è dietro fattura cifre a sei zeri. Aspetto adesioni e ringrazio sentitamente Roberto.

    • Franco Porchetti Posted 27 Aprile 2019 13:06

      M’è scappato un qui invece che cui, sorry

  • Ros Posted 18 Ottobre 2019 16:42

    Ciao a Tutti
    Ho scritto dei libri in mareria giuridica con interpretazioni originali e controcorrente rispetto a quello che è l’orientamento giurisprudenziale e dottrinario corrente.
    Questi libri, di cui ho effettuato il deposito alla SIAE, sono oggetto di studio all’interno della nostra associazione e gli indirizzi di cui trattasi sono stati partecipati ai docenti dei corsi stessi, con sottoscrizione di un impegno da parte loro a non divulgare all’esterno tali indirizzi.
    Alcuni di loro stanno tenendo lezioni, in altri contesti, utilizzando i miei studi e le mie teorie, senza citarne la paternità in capo al sottoscritto.
    Come posso tutelermi.
    Come pretendere che la paternità della teoria sia mia e chiunque voglia utilizzarla debba citarne la fonte?
    Le mie teori non sono certo equiparabili alla Teoria della Relatività di Einstein, ma se per lui è d’obbligo la citazione della paternità pechè non deve essere altrettanto per me?
    Grazie dei suggerimenti

    • Roberto P. Tartaglia Posted 19 Ottobre 2019 07:53

      Ciao Ros, dal momento in cui pubblichi un’opera, i diritti sono automaticamente tuoi e puoi rivendicarli. Nel caso volessi andare in tribunale per difenderti, però, ti servirebbero prove.
      Ti consiglio di depositare l’opera anche su Patamu.com, rilascia delle marcature temporali dal valore legale. Costa solo 30 euro l’anno.

  • francesca bellini Posted 31 Ottobre 2019 08:48

    buongiorno.
    in un concorso mi chiedono l INEDICITA’ di un disegno. a tal fine conta la mia pubblicazione del disegno sui social instagram e facebook?

    • Roberto P. Tartaglia Posted 31 Ottobre 2019 09:28

      Sì Francesca, solitamente anche questo tipo di pubblicazioni è preso in considerazione.

  • Parmeggiani Pierluigi Posted 27 Novembre 2019 09:33

    Gentilissimo, molto interessante anche i commenti generali sono esaustivi, e sono in procinto anche io nel registrare un libro. Escluso la SIAE mi sono riversato nella giungla di ISBN , per me complicatissimo dal punto di vista informatico. Scorrendo queste pagine, passero a studiarmi PATAMU. Per il momento ti ringrazio e per quelli che tutti hanno scritto. Cordiali saluti , Parmeggiani Pierluigi

    • Roberto P. Tartaglia Posted 18 Dicembre 2019 07:40

      Grazie a te, Pierluigi, e in bocca al lupo!

  • Antonia Petrone Posted 9 Aprile 2020 15:19

    Grazie Roberto per I chiarimenti. Ora so cosa devo fare per il mio nuovo ebook di poesie.
    Stimattissimo grazie. Antonia

    • Roberto P. Tartaglia Posted 14 Aprile 2020 14:52

      Grazie a te, Antonia! 🙂

  • Paolo Posted 21 Aprile 2020 12:32

    Buongiorno, io ho appena scritto un libro scientifico di circa 60 pagine e lo sto per pubblicare mediante Amazon. Quello che mi chiedevo è se, essendo uno scritto che incorpora le conclusioni di un gran numero di ricerche fatte da diversi scienziati (con gli opportuni riferimento a fine libro), dovrei pagare eventualmente qualcosa per ciò che riporto (immagini, grafici, citazioni)?

  • Giada Posted 2 Maggio 2020 16:07

    Mi è appena successo hanno tagliato la mia firma sulla foto con la mia frase e pubblicato sul loro insta . Ho chiesto di scrivere almeno nel commento di chi fosse e la persona con nikname mi ha bloccata … avevo fatto lo screenshot fortunatamente. Cosa posso fare ?

    • Roberto P. Tartaglia Posted 2 Maggio 2020 18:20

      Ciao Giada, se pensi che servano le vie legali, hai comunque la prova di aver pubblicato prima tu e che il materiale è tuo.
      Nella maggior parte dei casi, la cosa migliore è far pubblicità al tuo post, così chi vedrà anche l’altro si renderà conto che l’autrice sei tu.
      Insomma, spesso la via migliore è muoversi nel’ambito della comunicazione e non delle vie legali.
      In questo modo, chi ha cercato di prendere il tu lavoro si ritroverà a farti involontariamente pubblicità.

  • Michele Posted 20 Novembre 2020 16:15

    Salve,
    è possibile comprare i diritti d’autore di un libro inglese per tradurlo e poi venderlo?

    • Roberto P. Tartaglia Posted 20 Novembre 2020 16:40

      Ciao Michele, dipende se è previsto dal contratto tra autore ed editore e se non ci sono in atto già altre trattative.
      Contatta la casa editrice e chiedilo, è l’unico modo per averne certezza.

  • Gabriel Posted 2 Gennaio 2023 18:26

    Buonasera Roberto,
    sono al mio debutto assoluto, in campo letterario, con una trilogia di genere distopico (copertina già pronta, commissionata ad un bravissimo artista su Fiverr) su cui sto effettuando gli ultimi ritocchi.
    Ti sarei grato se mi dessi qualche delucidazione sulla differenza, in termini di tutela dei diritti d’autore, tra il pagamento una tantum di 10 euro e l’abbonamento annuale da 30 su Patamu.
    Grazie e buon 2023 !

    • Roberto P. Tartaglia Posted 2 Gennaio 2023 18:58

      Ciao Gabriel, complimenti!
      Le tipologie di abbonamento di Patamu sono 2, qui trovi i dettagli: https://www.patamu.com/index.php/it/abbonamenti/new/professional
      Buon anno anche a te! 🙂

      • Gabriel M Posted 13 Gennaio 2023 13:36

        Grazie tante Roberto.
        Nell’incessante work in progress to chiedo se posso intanto depositare una bozza dell’opera. Quella definitiva da pubblicare potrà differire nella formattazione e nella punteggiatura e qualche eventuale refuso qua e là che mi potrebbe essere sfuggito durante i due editing del romanzo.
        La domanda è pertinente perché nel contempo sto commissionando il book trailer ad alcuni validissimi freelancer a cui ovviamente devo anticipare le sinossi della trilogia in modo che essi confezionino un video attinente al senso del racconto e a ciò che soprattutto si aspetta on lettore. Capirai il rischio che corro non trattandosi di agenzie “official”. Grazie ancora

        • Roberto P. Tartaglia Posted 13 Gennaio 2023 17:00

          Ciao Gabriel, certo che sì!
          Con Patamu puoi depositare anche le bozze.
          E fai bene a tutelarti.

  • Giovanni Posted 12 Marzo 2023 22:25

    Buongiorno Roberto, serve depositare/comprare un n° ISBN se si è già protetta l’opera con patamu o simili e si vuole diffondere un e-book gratuito su siti vari (senza fini di lucro) ?

    • Roberto P. Tartaglia Posted 13 Marzo 2023 09:33

      Ciao Giovanni, si tratta di due cose diverse.
      La registrazione con Patamu ti permette di avere un'”arma”, in caso di controversie legali sui diritti d’autore.
      Il codice ISBN, invece, è necessario per la messa in commercio del libro, poiché identifica univocamente un’edizione.
      Se poi l’eBook non viene messo in commercio, ma distribuito “manualmente”, puoi anche non avere il codice.

Aggiungi il tuo commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnata da *